Tra le “star” della cucina toscana c’è la Pappa al pomodoro, nota anche come “Pancotto”. Una ricetta che unisce tre ingredienti: il tipico “pane sciocco”, pomodori di stagione, un buon olio extra vergine di oliva.
Il pomodoro che qui vi suggeriamo di usare (se il periodo lo consente) è il “pisanello”. Lo riconoscete per il suo aspetto costoluto e il suo sapore dolciastro.
Preparazione

In una pentola capiente mettere l’olio, l’aglio, la salvia (o il basilico) e i pomodori privati della buccia e dei semi, metà a pezzetti e metà interi. Far scaldare per alcuni minuti, versare parte del brodo, aggiustare di sale e pepe e far cuocere fino a bollitura.
Nel frattempo tagliare il pane a fette ed unirlo al brodo in ebollizione; continuare a cuocere finché il pane non sarà sfatto, mescolando continuamente per non farlo attaccare al fondo della pentola.
Servire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
INGREDIENTI:
400 g pomodori pisanelli
200 g pane casalingo raffermo
100 g olio extravergine di oliva
2 o 3 spicchi di aglio
qualche foglia di salvia o di basilico brodo vegetale q.b.
sale e pepe q.b.