Le Terre di Pisa custodiscono un patrimonio straordinario che include beni riconosciuti dall’UNESCO per il loro valore universale. Il simbolo più celebre è senza dubbio Piazza dei Miracoli, con la sua Torre Pendente, il Duomo e il Battistero, un complesso unico al mondo che incarna la perfezione dell’arte e dell’architettura medievale.
Oltre a questo patrimonio materiale, le Terre di Pisa vantano tradizioni immateriali altrettanto preziose, come l’antica attività di caccia e cavatura del Tartufo, riconosciuta dall’UNESCO per il suo legame profondo con la cultura locale e il territorio. Un sapere tramandato da generazioni, che unisce uomo e natura in un equilibrio unico.
Inoltre, tra i beni Patrimonio UNESCO troviamo anche la Riserva della Biosfera “Selve Costiere di Toscana”, che include il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
Infine, da non perdere, è il Parco Nazionale delle Colline Metallifere che nel 2022 ha ampliato il proprio territorio includendo le aree geotermiche situate nei comuni di Castelnuovo di Val di Cecina e Pomarance, in provincia di Pisa, oltre a quelle già presenti nelle province di Grosseto e Siena.

Un patrimonio diffuso
Dalla maestosa Piazza dei Miracoli, patrimonio UNESCO e simbolo universale dell’architettura medievale, passando per il Parco di San Rossore, fino alle colline e ai borghi dove il tartufo diventa protagonista, ogni percorso è un’esperienza indimenticabile.
Informazioni
Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – Ufficio Promozione
Caccia al tartufo
Se vuoi cimentarti nella caccia e nella cavatura del tartufo, non perdere l’occasione di partecipare a questa esperienza in programma a San Miniato il 17 ottobre 2025, durante il Terre di Pisa Food & Wine Festival
ESPERIENZA TARTUFO
Il Patrimonio Unesco, tra beni materiali e immateriali
Le Terre di Pisa vantano un patrimonio UNESCO che include beni materiali e immateriali. La Piazza dei Miracoli, con la Torre Pendente, il Duomo, il Battistero e il Camposanto, è uno dei luoghi simbolo riconosciuti a livello mondiale.
Il territorio è parte della Riserva della Biosfera del Parco di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli, un ecosistema protetto che valorizza biodiversità e sostenibilità. Le Colline Metallifere, inserite nel progetto UNESCO per i Geoparchi, raccontano la storia del paesaggio minerario e geologico.
A questo si aggiunge il patrimonio immateriale, come la tradizione della caccia al tartufo, un’eccellenza gastronomica delle colline pisane. Un insieme di elementi che rende le Terre di Pisa un territorio unico e diversificato.

Un patrimonio sempre più accessibile
L’Opera della Primaziale Pisana sta ampliando il proprio impegno per l’accessibilità, rendendo i monumenti di Piazza del Duomo fruibili da tutti. Tra le iniziative, spicca la sensory bag, un kit gratuito pensato per bambini e ragazzi nello spettro autistico, che ha riscosso un grande successo sui social grazie a un reel pubblicato da “Pizza Aut”, associazione impegnata nell’inclusione lavorativa. Il kit include strumenti come occhiali da sole, tappi per le orecchie e palline antistress, utili per gestire stimoli sensoriali eccessivi durante la visita.
Il progetto di accessibilità, sviluppato con il contributo di undici associazioni, comprende anche percorsi tattili per non vedenti, sedie a rotelle di cortesia, video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e biglietti gratuiti per persone con disabilità e accompagnatori. Inoltre, sono state introdotte Carte dei Servizi all’Accessibilità, disponibili online e presso le biglietterie, che offrono informazioni chiare sui servizi dedicati alle diverse disabilità.
Fondamentale è la formazione continua del personale di accoglienza. Parallelamente, è in corso il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), volto a migliorare ulteriormente l’accessibilità degli spazi. Con queste azioni, l’Opera della Primaziale Pisana conferma il proprio impegno per un patrimonio universale davvero alla portata di tutti.