12/04/2025 - 29/04/2025
Attraverso immagini scattate in alcune delle più note carceri italiane – da Regina Coeli a Poggioreale, da San Vittore alla Giudecca – il fotografo Valerio Bispuri restituisce uno sguardo potente e intimo sulla realtà della detenzione in Italia. La mostra “Prigionieri” si inserisce nel calendario diocesano del Giubileo della Speranza, si articola in un ricco programma di eventi:
- Mostra fotografica
- Conferenza scientifica “Realtà e sfide del sistema carcerario italiano”
- Visite didattiche per le scuole
- Incontri di riflessione spirituale per la Quaresima
- Podcast: Prigionieri di speranza
La casa museo del beato Giuseppe Toniolo si trova nella omonima piazza al numero civico 4. Uomo di grande cultura e fede, professore di economia politica all’Università di Pisa, benefattore impegnato nell’associazionismo ecclesiale promosse iniziative di grande rilievo, tra cui la fondazione di una Università Cattolica. Fu proclamato venerabile da Paolo VI il 7 gennaio 1971 e beatificato il 29 aprile 2012.
Al piano dove visse Toniolo dal 1879 al 1919 si trovano una cappella, la camera da letto matrimoniale, lo studio, la biblioteca e altre stanze. Alcune sono utilizzate per accogliere gli studiosi di Toniolo e guidarli nei suoi scritti personali, per sostenere tesi di laurea, o solo per approfondire il pensiero sociale cristiano. L’appartamento è stato visitato da Papa Paolo VI il 10 giugno 1965 e da Papa Giovanni Paolo II nel 1989.
Orario di apertura:
16.00-19.00 tutti i giorni
10.00-13.00 e 16.00-19.00 domenica
Ingresso libero
Info: Fondazione Opera Toniolo
segreteria@fondazioneoperatoniolo.it
www.fondazioneoperatoniolo.it
Accessibilità
La mostra si svolge all’interno di un palazzo storico che, per sua conformazione, presenta barriere architettoniche. Per favorire l’accesso anche alle persone con difficoltà motorie, nei giorni 15, 20 e 22 aprile è attivo un servizio di supporto dedicato dalle ore 16 alle ore 19. Contattare la Fondazione a segreteria@fondazioneoperatoniolo.it