/

11/09/2022

-

Centro storico Pisa
centro, piazze e luoghi limitrofi
56100 Pisa


Come ogni anno a settembre, in oltre cento località in Italia, si svolgerà la 23ma Giornata Europea della Cultura Ebraica : una manifestazione nel nostro Paese particolarmente fortunata e riuscita, con decine di migliaia di visitatori che ogni anno raccolgono l’invito a visitare sinagoghe e quartieri ebraici, ad assistere a concerti, andare a mostre a tema o a incontrare dal vivo scrittori, artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.

Anche Pisa partecipa domenica 11 settembre con una serie di eventi per scoprire e riscoprire la storia e la cultura di una comunità che da oltre mille anni è protagonista della vita cittadina: visite guidate gratuite, presentazione libri e il convegno ‘Israele ed il rinnovamento ebraico’. “Il rinnovamento” è il tema dell’edizione 2022, che vuole raccontare le sfide degli ultimi anni.

Grazie alla collaborazione tra la comunità ebraica pisana e la cooperativa Coopculture, che gestisce le visite guidate alla Sinagoga di via Palestro (in centro storico, vicino al Teatro Verdi) ed al Cimitero Ebraico dietro Piazza dei Miracoli, domenica 11 settembre i due monumenti saranno visitabili gratuitamente.
Partenze alle 10.30, 11.30, 12.30 e 15 al cimitero ebraico, alle 17 alla Sinagoga.

Alle 11.30, in Sinagoga, la presentazione del nuovo libro di Piero Nissim ‘Sonetti ebraici, trenta poesie fuciniane sulla comunità ebraica di Pisa e dintorni’, con la presenza dell’autore e l’intervento del Prof. Fabrizio Franceschini.

Nel pomeriggio, dalle 15.30, il convegno dal titolo ‘Israele ed il rinnovamento ebraico’ con interventi di accademici e personalità della cultura ebraica


 

 

 

 

Ti è stato utile?
4
2
Resta aggiornato!