14/11/2025 - 29/11/2025
centro storico Calci, Piazza Garibaldi, Calci
La Compagnia di Calci in collaborazione con le aziende del territorio e la Strada dell’Olio Monti Pisani organizzano la Festa dell’Olio a Calci con un ricco programma dall’ 8 al 29 novembre. Un programma che per tutto novembre porta nei frantoi, negli uliveti e nei luoghi del paese passeggiate, laboratori, degustazioni, incontri e momenti culturali.
Si comincia sabato 8 novembre. Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, è in programma “Alla scoperta del frantoio”, un laboratorio pensato per bambini e famiglie per conoscere da vicino come nasce l’olio extravergine di oliva. L’attività si svolgerà tra il Frantoio del Monte Pisano, Tata Nunù e la Fucina di Leonardo, nella zona di Caprona (prenotazioni al 333 984 6160).
Domenica 9 novembre la camminata sportiva “Lo Spuntone di Santallago”: percorso di 12 km (info WhatsApp 349 464 9333), e due proposte dedicate all’esperienza sensoriale. Dalle 10 alle 12 l’Azienda Agricola Elter Francesco ospita “Viaggio multisensoriale: dall’ulivo all’olio”, tra camminata, meditazione e degustazione guidata (iscrizioni al 333 411 6273). Alle 10.30 parte dal Palazzo comunale la passeggiata “Alla scoperta di Calci e del suo miele”, con tappa e assaggio finale al Circolo ACLI Toniolo e all’Azienda agricola Regina di Noce (prenotazioni al 338 676 1609).
Dal 10 al 20 novembre, nell’atrio del Palazzo comunale, apre la mostra “Eleiva. L’olio nell’antichità”, un percorso storico curato dal Gruppo Archeologico Tectiana sulle radici e gli usi dell’olio nel Mediterraneo.
Venerdì 14 novembre, alle 17, l’Azienda Agricola Elter Francesco ospita un corso base di assaggio dell’olio (iscrizioni 329 676 4814)
La presentazione del libro La via dell’Arcangelo di Sergio Costanzo si tiene sabato 15 novembre alle 18, nella sala consiliare del Palazzo comunale. In questa occasione viene assegnato anche il Premio “Urcio Mensuratorio de Calci” ai migliori oli locali.
Domenica 16 novembre una camminata tra gli ulivi con visita guidata al Frantoio del Monte Pisano, in collaborazione con Podere del Pari e l’Associazione Camminatori Liberi (ritrovo alle 9.30 davanti al Palazzo comunale; info: info@poderedelpari.it).
La rassegna si chiude sabato 29 novembre con una passeggiata nel centro storico e la visita all’ex Frantoio Ruschi, seguita da degustazione dell’olio locale (ritrovo alle 14.30 davanti al Palazzo comunale, prenotazioni al 338 676 1609).
Info: Compagnia di Calci
pagina FB
