31/08/2025
Teatro Marchionneschi, Via Palestro, 44, Guardistallo
Guardistallo Summer in Piazzetta, rassegna estiva di intrattenimento, va dal 7 giugno al 13 settembre
Il 14 e 15 giugno si parte con la tortellata e il galletto, tortelli fatti a mano, conditi secondo tradizione, e il galletto arrosto. Sabato 28 giugno la camminata “Guardistelle” nelle campagne intorno al paese. Ogni giovedì di luglio e agosto dalle 19.00 fino a mezzanotte i mercatini, in Piazza Plebiscito.
Festa Medievale, 3 agosto
Un viaggio indietro nel tempo è quello della Festa Medievale di Guardistallo che si svolge in genere la prima domenica di agosto. Il borgo si anima di mercanti e artigiani, musici e giocolieri, dame e cavalieri, frati e contadini, soldati e falconieri. Rievoca una sera di festa di fine Trecento quando il paese era sotto il dominio della famiglia pisana dei Della Gherardesca. Si apre con la sfilata di figuranti, a seguire mercatino artigianale, spettacolo teatrale, cena itinerante con piatti della tradizione e vini delle aziende locali.
Festa e Palio di San Lorenzo, 9 e 10 agosto
Il giorno dopo si svolge il palio di San Lorenzo: otto contrade rappresentate ciascuna da due giovani del paese si contendono, due alla volta la griglia e il cencio del santo. Con l’acqua nel paiolo caricata sulla carretta, i due giovani correranno contro un altro equipaggio, stretti in abbraccio. La rappresentazione viene effettuata in abiti storici, con esibizione di sbandieratori e sfilata del Gruppo Storico di Guardistallo. L’equipaggio vincente spegnerà il carbone ardente nel braciere.
Vedi programma alla pagina
Roberto Siviero, lo 007 dell’arte al Teatro Marchionneschi
Fino al 26 ottobre è aperta al pubblico la mostra “La vita di Rodolfo Siviero un incontro tra il
Rinascimento e De Chirico” (venerdì -sabato – domenica con orario 18.00-22.00). Rodolfo Siviero, nato a Guardistallo nel 1911, è stato un agente segreto, storico dell’arte e intellettuale italiano, noto soprattutto per la sua importante attività di recupero delle opere d’arte trafugate dall’Italia nel corso della seconda guerra mondiale. Questa intensa attività gli vale il soprannome di “007 dell’arte”, fino alla morte nel 1983. Siviero ha spesso denunciato la poca attenzione che le istituzioni governative dedicano al problema del recupero del patrimonio artistico.
Info:
USD Colli Marittimi
usdcollimarittimi@gmail.com
