L’Acropoli era la parte più alta della città ed il luogo più fortificato dove si trovavano i templi più preziosi e gli edifici che servirono alla prima organizzazione della città.
Reperti archeologici, dagli Etruschi ai Romani
Gli scavi nell’area di Pian di Castello (IV secolo a. C.) hanno portato alla luce un quartiere dedicato alle attività religiose, con edifici di culto ed ambienti di servizio, come magazzini e alloggi dei religiosi.
Al periodo ellenistico (II sec. a.C.), appartengono due edifici di culto, denominati convenzionalmente tempio A e tempio B, oltre a un complesso sistema di cisterne di raccolta dell’acqua piovana, tra cui la Piscina augustea.
Gli Etruschi, civiltà monumentale
I reperti archeologici dimostrano che quella etrusca fu una civiltà monumentale: i templi erano una creazione particolare, intendevano perseguire un effetto decorativo immediato. Tutto ciò è attestato dalla ubicazione dei resti di mura arcaiche negli orti dell’attuale Albergo Etruria e nella case vicine. Sono i residui della prima cerchia murale che copriva i fianchi dell’attuale area di Piano di Castello.
Orario di apertura
dal 10 Marzo al 2 Novembre 2025
tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00
Dal 15 Giugno al 15 Agosto le aree archeologiche saranno aperte con orario 10:00-13:00 / 15:00-21:00
dal 3 Novembre 2025 al 9 Marzo 2026
aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00
CHIUSI TRANNE NEI FESTIVI DEL PERIODO NATALIZIO
vedi pagina