/

DESCRIZIONE

Il Duomo di Pontedera, dedicato ai Santi Jacopo e Filippo, è stato costruito in stile neoclassico a metà Ottocento su progetto dell’ingegnere Giuseppe Michelacci. Consacrato nel 1874, è diventato chiesa parrocchiale nel 1936 dopo l’aggiunta del portico con colonnato in stile ionico e gli Evangelisti nelle nicchie della facciata.

L’interno, diviso in tre navate da colonne con capitelli corinzi, conserva una tela del 1599 di Jacopo Chimenti detto l’Empoli e una Madonna della Neve del Seicento opera del pittore Francesco Curradi.
La fonte del sec. XVI proviene dalla chiesa vecchia. Il Duomo conserva altre opere di metà Novecento.
Il campanile in cemento armato con mattoni a faccia vista e travertino risale al 1958.

La Chiesa della Misericordia, sempre sulla stessa piazza, è stata progettata da Luigi Bellincioni e terminata nel 1892. la pianta centrale presenta una copertura in cotto a cupola esagonale dotata di lanterna. Dello stesso stile della chiesa il campanile che occupa il lato sud-est. L’esterno è caratterizzato da nicchie e lesene che risaltano l’impiego dei due colori giallo e ocra.
L’interno ha cinque cappelle semicircolari: le pareti delle prime sono decorate con le stazioni delle Via Crucis. Sull’altare a destra è collocata l’immagine della venerata Madonna della Misericordia (secolo XIX), a sinistra l’immagine di S. Antonio da Padova patrono della Arciconfraternita.



Ti è stato utile?
Resta aggiornato!