Oggi poco riconoscibile come luogo di culto a causa della sua inclusione in un blocco edilizio di case a schiera sul versante ovest di Piazza dei Cavalieri, la chiesa di San Rocco (dedicata al santo protettore degli appestati) vanta un prestigioso passato.
Di epoca medievale, aveva mantenuto la propria indipendenza fino al tardo Cinquecento fino a passare sotto la Compagnia di San Rocco (1578), il cui stemma campeggia sopra il suo portone ligneo, quando vennero intraprese azioni di rinnovo che le diedero l’aspetto attuale.
A inizio Seicento l’architetto Cosimo Pugliani inglobò la facciata in un palazzetto che si accordò con gli edifici adiacenti come il Collegio Puteano.
Il piccolo oratorio appartiene alla vicina Chiesa di San Sisto, con cui è collegato direttamente; i due piani soprastanti, le cui finestre a intervalli regolari confermano la continuità con gli edifici adiacenti, sono ora in uso dalla Scuola Normale Superiore, che ospita nel Collegio Puteano la propria foresteria, mentre i locali al di sopra dell’oratorio sono sede del Centro di Ricerca Matematica Ennio de Giorgi.
Anche l’interno conferma le complesse vicissitudini della chiesa: importanti sono stati alcuni interventi settecenteschi tra i quali l’affresco al centro della volta con San Rocco che guarisce gli appestati, attribuito al pittore pisano Francesco Venturi, e l’altare in marmo e stucco bianco della fine del secolo. Inoltre, vari arredi esposti nella navata non sono pertinenti all’edificio (come il crocifisso quattrocentesco nell’abside), ma furono donati alla chiesa a partire dal Seicento da privati cittadini, spesso come ex-voto
Visita guidata: l’incontro con il gruppo è previsto all’interno di San Rocco, 5 minuti prima dell’orario concordato. Nel percorso saranno presentate le vicende del piccolo oratorio a navata unica. Da qui sarà possibile accedere all’annessa chiesa di San Sisto e conoscere il suo rilevante arredo pittorico e scultoreo.
L’occasione permetterà anche di illustrare la storia di Pisa in età longobarda e carolingia, quando l’area occupata oggi da San Sisto rappresentava un importante centro del potere cittadino.
Info: Scuola Normale Superiore
prenotazioni.piazzadeicavalieri@sns.it
Visita guidata alla Chiesa di San Rocco e di San Sisto
il primo sabato mattina di ogni mese