La Biblioteca della Scuola Normale Superiore ha come obiettivo la conservazione, la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio bibliografico della Scuola, cura l’aggiornamento e la specializzazione delle collezioni. Raccoglie anche biblioteche private donate da studiosi che hanno avuto con la Scuola rapporti di formazione, insegnamento, ricerca.
La Biblioteca provvede ad assicurare la fruizione delle proprie raccolte, l’accessibilità e la diffusione delle informazioni attraverso strumenti di ricerca adeguati agli standard nazionali e internazionali e alle esigenze della comunità scientifica di riferimento; persegue le politiche dell’Open Access collaborando attivamente con l’Archivio istituzionale della Scuola.
Visite guidate: appuntamento col gruppo all’ingresso del Palazzo dell’Orologio (portone a sinistra) in Piazza dei Cavalieri, 5 minuti prima dell’orario concordato.
La visita si articola tra due dei principali edifici storici che ospitano le collezioni della Biblioteca della Scuola Normale Superiore: il Palazzo dell’Orologio e il Palazzo della Carovana (collegati da un tunnel sotterraneo), ed è condotta sotto la supervisione del suo personale qualificato.
Gli incontri sono l’occasione non solo per accedere ad alcuni degli ambienti più prestigiosi della Biblioteca (come la Sala della Colonna) e ammirare i suoi celebri affacci su Piazza dei Cavalieri e sulla Torre Pendente, ma soprattutto per conoscere i servizi e le caratteristiche che la rendono una delle più importanti biblioteche accademiche italiane.
Visite guidate ogni mercoledì del mese
Info: Scuola Normale Superiore
prenotazioni.piazzadeicavalieri@sns.it