Attrazioni

Migliarino Pisano | Chiesa di San Ranieri

Nel cuore della Toscana medicea, tra il Lago di Massaciuccoli e il fiume Serchio, sorge la Chiesa di San Ranieri di Migliarino Pisano. La sua origine risale al 1795, quando la duchessa Laura Salviati commissionò la costruzione di una cappella di famiglia all’interno delle tenute medicee.

Storia e architettura della Chiesa di San Ranieri

La chiesa attuale, dedicata al patrono di Pisa San Ranieri, rappresenta l’evoluzione dell’originaria cappella settecentesca. Un significativo intervento di ampliamento nel 1879 ha ridefinito la struttura, mantenendo però l’essenza storica dell’edificio originale. Durante questi lavori, il campanile venne riposizionato per fare spazio alla tomba della famiglia Salviati.

Caratteristiche architettoniche principali:

  • Sagrato rialzato con tre gradoni d’accesso
  • Navata unica con transetto
  • Abside semicircolare
  • Cantoria in controfacciata con balconata lignea
  • Due colonne in pietra a sostegno della cantoria
  • Altare settecentesco in marmo bianco
  • Coro ligneo circostante l’altare

Contesto storico

La chiesa si inserisce nel più ampio contesto della riorganizzazione territoriale voluta dalla famiglia Medici tra XV e XVI secolo, quando l’area tra il Lago di Massaciuccoli e il Serchio venne suddivisa in tenute e fattorie autonome. La proprietà dei duchi Salviati, dove sorge la chiesa, rappresenta una testimonianza significativa di questo periodo storico.

Ti è stato utile?