Attrazioni

Pisa | Bastione del Parlascio

Il Bastione del Parlascio si trova in prossimità dell’area archeologica delle Terme Romane (dette “Bagni di Nerone”), sul prolungamento dell’asse pedonale di Borgo Stretto e Borgo Largo. L’architettura fortificata è un punto strategico per l’inte­resse storico e per essere stato inserito nel percorso in quota delle mura urbane. Al suo in­terno è stato infatti collocato uno dei punti di salita, realizzato con il superamento delle barriere architettoniche. All’interno del Bastione sono stati installati pannelli esplicativi della storia e del restauro che illustra le fasi storico-costruttive dell’architettura militare, i diversi impieghi del Bastione (da fortificazione ad uso autofficina), fino all’ultimo intervento di restauro e di riqualificazione con destinazione ad uso museale ed espositivo.

Il Parlascio rappresenta un significativo esempio di ‘bastione all’italiana di prima generazione’ e rientra nelle sperimentazioni con le quali gli architetti militari cercarono, agli inizi del 16° secolo, di definire nuovi sistemi di difesa di città e fortezze. Il Bastione del Parlascio conserva al suo interno, ancora leggibili, i resti delle strutture di fortificazione che dal 12° secolo fino alla prima metà del 15° secolo si sono avvicendate nella difesa della porta del Parlascio, aperta lungo la parte nord delle mura sulla riva destra dell’Arno. Proprio su questa sponda iniziarono i lavori di costruzione delle mura difensive di Pisa, che dal 1154 al 1161, sotto il consolato di Cocco Griffi, si svilupparono in sette lotti di edificazione.

Alla fine del 16° secolo la struttura fu riconvertita a ghiacciaia, funzione che mantenne fino agli inizi del ‘900. Durante il secondo conflitto mondiale venne riscoperto il carattere militare del Parlascio e le sue strutture furono utilizzate come rifugio antiaereo. Nel dopoguerra il bastione fu diviso in 3 proprietà distinte e venduto a privati. Nel corso di questi decenni venne annesso alla struttura un bar e all’interno del bastione venne realizzata un’autofficina.

Ti è stato utile?