Dal 1543 l’ateneo pisano ha costituito uno straordinario patrimonio fatto di collezioni che raccontano le tappe più importanti dell’evoluzione del pensiero scientifico e della stessa cultura europea fino a oggi.
Lo straordinario patrimonio dell’ Università di Pisa
Il patrimonio è oggi diventato un Sistema Museale di Ateneo, costituito da dieci poli espositivi: nove in città (Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani”, Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium, Museo Anatomico Veterinario, Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini”, Museo di Anatomia Patologica e Paleopatologia, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Museo degli Strumenti di Fisica, Museo della Grafica, Orto e Museo Botanico) e una fuori città, ossia il Museo di Storia Naturale a Calci.
Visite guidate, eventi teatrali e percorsi didattici
Il Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università di Pisa offre il proprio supporto per visite guidate e percorsi didattici da concordare contattando i Servizi educativi SMA. Nei Musei di Ateneo si svolgono visite guidate, convegni e seminari, eventi teatrali o musicali, corsi di formazione, attività didattiche per scuole, laboratori artistici, attività specifiche per disabili.