Eventi

Festa del Teatro “Dramma Popolare” | San Miniato

26/07/2025 ore: 21:30 - 23:30

Centro storico San Miniato, centro, piazze e luoghi limitrofi, San Miniato


festa teatro popolare

Aspettando Autodifesa di Caino: il cartellone 2025 del Dramma Popolare di San Miniato

Il Dramma Popolare di San Miniato si prepara a vivere una nuova, intensa stagione teatrale. Anche in questa 69° edizione del Festival, gli spettacoli si terranno alle 21,30 in varie location del centro storico: Giardino della Cisterna della Misericordia, Oratorio S. Urbano, Museo della Memoria, Sala delle Sette Virtù a Palazzo Comunale, Piazza Duomo.
La manifestazione sarà caratterizzata da una serie di spettacoli di altissimo livello, con un’attesa particolare per Autodifesa di Caino, il monologo inedito scritto da Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti, che ne firma anche la regia.


Un debutto d’eccezione: Autodifesa di Caino di Camilleri con Zingaretti

Lo spettacolo centrale di questa edizione del Dramma Popolare sarà Autodifesa di Caino, previsto in scena il 24, 25 e 26 luglio nella storica Piazza del Duomo di San Miniato. Si tratta di un testo mai rappresentato prima, scritto da Andrea Camilleri poco prima della sua scomparsa nel 2019. L’opera, profonda e visionaria, affronta il conflitto eterno tra bene e male attraverso le parole di Caino, e rappresenta un’eredità artistica e spirituale fortemente voluta dall’autore.

Luca Zingaretti, noto per il suo legame con Camilleri grazie al ruolo del Commissario Montalbano, porta in scena un’opera che l’autore stesso avrebbe dovuto interpretare alle Terme di Caracalla nel luglio 2019. Lo spettacolo sarà prodotto da Zocotoco srl in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana e presentato dalla Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato.


Il cartellone completo del Dramma Popolare 2025

La Festa del Teatro di San Miniato, in piedi dal 1947, inizierà ufficialmente il 26 e 27 giugno nel giardino della Cisterna della Misericordia con Molto dolore per nulla di e con Luisa Borini, una riflessione toccante sul processo di crescita e sul rispetto di sé.

Segue un calendario ricco e articolato:

  • 3 luglio: Dissonorata. Un delitto d’onore in Calabria di e con Saverio La Ruina, che ci riporta le voci delle donne del sud e una pagina dolorosa della storia recente.
  • 6 luglio: Sette contro Tebe da Eschilo, con la compagnia I Sacchi di Sabbia e la regia di Massimiliano Civica.
  • 8 luglio: Futuro Passato, rassegna di nuova drammaturgia:
    • ore 18.00: Basta dire no di Teresa Vila, lettura scenica a cura di Federico Bellini;
    • ore 21.00: Petricore di Fabio Pisano.
  • 9 luglio: Qualcosa che inseguiamo con rabbia di Jonathan Lazzini, in scena nella Sala delle Sette Virtù.
  • 10 luglio: Prima nazionale di Ogni Bellissima Cosa di Duncan Macmillan, con Mauro Pierro per la regia di Otello Cenci.
  • 14 e 15 luglio: Bullet Catch di Rob Drummond, con Alex Cendron e la regia di Massimiliano Cividati.
  • 17 luglio: Il Mulo e l’Alpino di Xhuliano Dule, con Aleksandros Memetaj e Caroline Loiseau.
  • 21 luglio: Il Sindaco Pescatore con Ettore Bassi, regia di Enrico Maria Lamanna, nella splendida cornice di Piazza del Duomo.

Un’edizione all’insegna della prima assoluta e della memoria

Il ritorno di Camilleri, anche se postumo, rappresenta un evento straordinario per il teatro italiano. Autodifesa di Caino non è solo un’opera teatrale, ma un testamento morale e culturale. Camilleri aveva immaginato tutto: i filmati, gli intermezzi musicali, i testi da recitare. Prenotare in anticipo è consigliato, soprattutto per Autodifesa di Caino, destinato a diventare uno degli eventi teatrali dell’anno.


Ti è stato utile?
16
10