12/09/2025 ore: 19:00 - 21:00
Castello Ginori di Querceto, Via del Borgo, Ponteginori
La stagione di musica al borgo di Querceto prevede un ricco cartellone chiamato “Arte e Musica” tra cui il festival itinerante Vinopera. Appuntamenti 8 giugno, 22 giugno, 13 e 14 luglio abbinano spettacolo e vino della Val di Cecina. I primi tre si svolgono a Querceto, l’ultimo a Pignano vicino Volterra. Da segnalare la rassegna di musica antica il 28 e 30 agosto e la rassegna World Music Week dal 7 al 12 settembre con inizio ore 21.30.
Si ricordano anche gli Aperitivi in Musica dal 3 luglio al 4 settembre dalle 19.00 in poi. Vedi programma nella locandina a fianco
Programma completo alla pagina
Castello Ginori di Querceto era un antico borgo fortificato del volterrano circondato da boschi, colline e dall’omonima fattoria. Le origini del borgo risalgono all’anno Mille quando apparteneva alla chiesa di Massa Marittima. Nel 1208, Querceto insieme ad altri castelli della Val di Cecina fu ceduto al Comune di Volterra. A quei tempi Querceto rivestiva notevole importanza sia per la sua potenza militare sia per le risorse naturali del sottosuolo: in primo luogo le “moie”, sorgenti di acqua salata, poi diversi minerali come l’argento, il rame e il mercurio, ma anche il vetriolo e l’allume.
Nel 1814 Carlo Leopoldo ereditò dalla madre Francesca la fattoria di Querceto; da allora le terre ed il castello sono rimasti della famiglia Ginori. Egli mise in pratica numerose innovazioni nei sistemi di coltivazione, aumentando la resa dei terreni, e si impegnò in particolare per favorire l’allevamento del bestiame ed il miglioramento delle razze.
Nel Novecento gli eredi hanno dato ulteriore impulso allo sviluppo agricolo, contribuendo a rendere la fattoria di Querceto un’azienda agricola modello
Info: 366 1351567
Accademia Marco Polo
accademialibera2000@gmail.co
www.accademia-marcopolo.it/