23/08/2025 - 28/09/2025 ore: 17:00 - 19:00
centro storico Buti, Piazza Garibaldi, Buti
Da giugno a settembre sono molte le occasioni per visitare Buti, scoprirne la storia, le tradizioni (il Cantar Maggio Butese al Teatro Francesco Di Bartolo) i personaggi e i suoi prodotti tipici di eccellenza come l’olio extravergine di oliva. L’inizio delle manifestazioni è Butique Musique il 6 giugno, con l’apertura serale dei negozi, cene all’aperto e aperitivi in piazza. Chiusura il 31 agosto con il concerto del festival Statale 439
Visite guidate gratuite la domenica a giugno, luglio e settembre
La domenica pomeriggio con partenza alle ore 17:00 da piazza Garibaldi e durata circa 1 ora.
Info e prenotazioni: 335 6857855 (Massimo, anche Whatsapp)
Le date: giugno: 15, 22 e 29 – luglio: 6, 13, 20 e 27 – settembre 7, 14, 21, 28
Estate di sagre gastronomiche
Vedi calendario alla pagina
Monte Pisano Art Festival
Una sala da concerto a cielo aperto: la quarta edizione del Monte Pisano Art Festival, in programma dal 19 al 30 luglio, propone un cartellone di eventi diffusi in cinque comuni delle Terre di Pisa: Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano, Buti e Capannori in provincia di Lucca. Un itinerario musicale di dieci giorni tra giardini, cortili, pievi, rocche e torri, dove si librano le note di una rassegna di opera lirica diffusa, arricchita da performance teatrali e passeggiate.
Scopri il Castello di Buti: storia e panorama a ingresso gratuito!
Nel cuore del borgo un tour tra le mura del Castello di Buti. Visite libere il mercoledì: 16:30 – 19:30, sabato: 16:00 – 21:00, domenica: 16:00 – 20:00, senza prenotazione.
All’interno tre aree tematiche: Una sala immersiva, per vivere la storia del paese con suoni, immagini e atmosfere d’altri tempi, un piano dedicato agli artisti e ai personaggi di Buti, protagonisti dell’identità locale e tre stanze multimediali che raccontano: Il Maggio Butese, l’antica tradizione teatrale popolare, Il Palio di Buti, una corsa tra contrade e passione, l’olio extra vergine di oliva, eccellenza del territorio. E non è tutto: puoi salire sulla torretta panoramica del castello e goderti una vista mozzafiato su Buti e la valle.