Il museo comprende strumenti scientifici di fisica e astronomia del XVIII, XIX e prima metà del XX secolo, nonchè una Ludoteca Scientifica per scuole.
Antonio Pacinotti e le sue invenzioni
In particolare, conserva le invenzioni realizzate dal pisano Antonio Pacinotti, a partire dalla celebre macchinetta, la prima dinamo-motore a corrente continua, fino agli apparati a trazione elettromagnetica: tutte invenzioni che fanno parte del Fondo Pacinotti.
La sezione dedicata agli strumenti è assai ricca ed eterogenea. I pezzi della raccolta sono suddivisi per tipologia: meccanica, astronomia, elettromagnetismo, misurazione del tempo, ottica, acustica, macchine utensili.
Completano le collezioni museali importanti archivi, quali la parte documentale del Fondo Pacinotti, l’Archivio Pacinotti, l’Archivio Fermi-Persico e l’Archivio Riccardo Felici, conservati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.
La Ludoteca Scientifica e la mostra didattica
Il Museo degli Strumenti di Fisica opera in collaborazione con la Ludoteca Scientifica: la mostra interattiva-didattica intende riprodurre, con spirito galileiano, gli esperimenti che hanno fatto la storia della scienza e degli scienziati. Un luogo dove, giocando e divertendosi, bambini, ragazzi ed adulti, imparano a conoscere e a comprendere la scienza.
Gli eventi organizzati sono percorsi tra giochi ed esperimenti che introducono alle questioni ed agli aspetti più avvincenti della fisica classica e moderna, da Galileo ad Einstein fino alle innovazioni del XXI secolo.