Info: Proloco Montopoli
388 955 4187
prolocom@gmail.com
Marti si trova in cima ad una collina tra i torrenti Chiecina e Ricavo. Il suo nome pare derivare da una antica chiesa dedicata a San Martino all’interno del castello medievale. I primi documenti attestano la sua esistenza nel 1019, successivamente diventò un importante castello, spesso vittima delle guerre tra Pisa, Lucca e Firenze finché cadde sotto quest’ultima nel XV secolo che lo smantellò per rappresaglia contro la popolazione.
La struttura urbanistica di stampo medievale del centro storico è rimasta in ottime condizioni. La struttura in laterizio di molti edifici come le chiese o le vecchie fornaci, documentano come sin dal Medioevo l’attività prevalente del territorio fosse la produzione di laterizi, tra cui il mattone.
La Chiesa di Santa Maria Novella è il fiore all’occhiello di Marti. Costruita nel 1332 come ricorda una epigrafe all’esterno, presenta una facciata divisa su due livelli e con bacini ceramici di fine Duecento e metà Trecento, di produzione sia pisana che fiorentina. Il campanile neogotico è opera dell’architetto Bellincioni, autore di altri campanili in Valdera. L’interno ad unica navata conserva interessanti opere tra cui spicca uno splendido ciclo pittorico del Bamberini del 1722.
Da visitare anche lo scavo archeologico del Bastione, dove sono stati rinvenuti un tratto di mura del cassero trecentesco, una fornace per laterizi ed alcuni ipogei scavati nella roccia che hanno fatto pensare ad una presenza degli Etruschi.