News

Dal “Buy Wine” di Firenze al wine tour nelle Terre di Pisa

Ha chiuso i battenti la XII edizione di BuyWine Toscana, kermesse della Regione Toscana, organizzata in collaborazione con il sistema camerale toscano, per la promozione a livello internazionale della produzione vinicola toscana, quest’anno tornata in presenza nei giorni 11 e 12 febbraio presso la Fortezza da Basso.

Tra le circa 200 cantine toscane che hanno presentato l’eccellenza delle denominazioni regionali DOCG, DOC e IGT e che sono entrate in contatto con buyer provenienti dai mercati esteri, 6 provenivano dalle “Terre di Pisa”: Fattoria Fibbiano, Pieve de Pitti, Podere La Regola, Tenimenti Carvin, Tenuta la Macchia, Fattoria Villa Saletta.

Il Wine tour delle Terre di Pisa

Foto di gruppo

Spenti i riflettori sull’evento “indoor”, le Terre di Pisa sono diventate protagoniste di un WineTour organizzato dalla Camera di Commercio di Pisa domenica 13 febbraio.

16 buyer stranieri, provenienti da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Libano, Germania, Francia, Belgio, Albania, Svizzera, Repubblica Ceca, Argentina, Messico, accompagnati da una guida “Terre di Pisa”, hanno potuto incontrare il vino laddove inizia il suo nobile percorso produttivo, nei vigneti di alcune aziende della Valdera e nelle cantine, dove diventa il prodotto di qualità conosciuto e apprezzato nel mondo, che costituiscono valore aggiunto al territorio per storia, contesto paesaggistico e pregio architettonico. A completare la visita, anche la scoperta delle bellezze della città di Pisa e del borgo di Peccioli, anch’esso in Valdera.


Palaia

Da Firenze, il gruppo si è mosso verso Palaia per raggiungere la Fattoria Villa Saletta, tenuta storica nel cuore della Toscana con tradizione vitivinicola risalente al IX secolo, dove è avvenuta la visita del vigneto e della cantina con relativa degustazione.


Terricciola

Tappa a seguire sul colle vicino, al limite sud del comune di Terricciola con arrivo a Pieve de’ Pitti dove, oltre all’illustrazione del territorio e delle caratteristiche principali delle denominazioni e dei vitigni, il gruppo ha pranzato con i sapori locali, Pecorino delle Balze Volterrane DOP, il tartufo, la pasta, il tutto accompagnato dai Vini della Doc Terre di Pisa e nella bellissima dimora storica dell’azienda.


Peccioli

Pomeriggio dedicato al dirimpettaio colle per la visita guidata al borgo di Peccioli, con le sue diffuse installazioni di arte contemporanea, la visita del “Palazzo senza Tempo” e delle altre bellezze del luogo. Immancabile, infine, la visita di Pisa con sosta guidata in Piazza dei Miracoli e giro nel centro città.

Ti è stato utile?