Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

Dettagli
Siti di interesse turistico - Museo
Contatti
Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa è uno tra i più antichi al mondo.
Nato come “Galleria” sul finire del '500 per volontà di Ferdinando I dei Medici, oggi raccoglie ed espone oltre 400 anni di storia della ricerca scientifico-naturalistica dell'Ateneo pisano.
Dal 1986 è ospitato nei locali della Certosa di Pisa a Calci e rappresenta una delle più importanti realtà naturalistiche italiane.
Reperti di zoologia, fossili e minerali, organizzati secondo criteri sistematici e tematici, sono esposti su circa 5000 metri quadrati di sale e gallerie disposte su tre piani.
Di notevole importanza la Galleria dei cetacei, tra le prime in Europa per valenza scientifica, il settore di Paleontologia con i dinosauri e la Galleria degli acquari, ad oggi il più grande acquario d'acqua dolce in Italia.
Il Museo offre percorsi di visita diversificati, una intensa attività didattica che copre diversi ambiti scientifici e tutti i settori scolastici, ed espone collezioni uniche per importanza storica e scientifica, oltre ad ospitare esposizioni temporanee di grande rilievo.
Una visita al Museo diventa, quindi, un'esperienza unica per la complessità e l'unitarietà dei messaggi trasmessi, grazie alla ricchezza delle collezioni e al fascino degli ambienti espositivi, al contesto storico-artistico del monastero certosino in cui il museo è inserito e alla dolcezza del paesaggio circostante.
Un luogo toscano d'eccezione, dove stupore e incanto si mescolano a scienza, storia, arte e natura.