degli Azzoni Avogadro Carradori Avogadro Aldobrando

Dettagli

Prodotti agroalimentari - Vino

Cantine -

Contatti





    Controllo Antispam

    Dichiaro di aver preso visione delle presenti condizionie generali di contatto, manifesto il consenso al trattamento dei miei dati personali.

    • Località
    • Pontedera -
    • Persona Di Riferimento
    • Aldobrando degli Azzoni Avogadro


    Erano i primi anni del secolo scorso quando i Conti degli Azzoni Avogadro lasciarono il Veneto e si trasferirono a La Rotta, un piccolo villaggio a metà strada tra Firenze e Pisa. Da allora i terreni di collina, con la loro posizione felicemente soleggiata, si sono rivelati particolarmente vocati alla viticoltura. e oggi il C.te Aldobrando, esponente della terza generazione, mantenendo un’impostazione molto tradizionale e grazie a forti investimenti in tecnologia moderna, ha creato una delle cantine più conosciute del territorio. La superficie vitata è di circa 15 ettari con oltre 7 di nuovi impianti. La piattaforma ampelografica è abbastanza varia e si riassume da un lato nel classico blend chiantigiano dei vecchi vigneti ( Sangiovese, Canaiolo e Trebbiano ) e dall’altro nelle nuove varietà con cloni selezionati per puntare alla qualità. Affiancando un fiorente e ormai storico mercato del vino sfuso al dettaglio, l’azienda ha iniziato da un paio di decenni a misurarsi con la produzione di vino in bottiglia e attualmente produce un Vermentino (Le Fonticchie ), un Pinot Grigio ( Villa Sole ), un Chianti, un rosso riserva ( Helianthus ) e un Vinsanto ( Baciamano )



    Contatti





      Controllo Antispam

      Dichiaro di aver preso visione delle presenti condizionie generali di contatto, manifesto il consenso al trattamento dei miei dati personali.

      Ti è stato utile?
      1
      Resta aggiornato!