Usiglian del Vescovo

Dettagli

Prodotti agroalimentari - Vino

Cantine -

Contatti





    Controllo Antispam

    Dichiaro di aver preso visione delle presenti condizionie generali di contatto, manifesto il consenso al trattamento dei miei dati personali.

    • Località
    • Palaia -
    • Persona Di Riferimento
    • Efidelio Di Sessa


    Situata sulle dolci colline della Valdera all’interno del comune di Palaia; Usiglian del Vescovo deve il suo nome alla contesa che ebbe luogo nell’XI secolo, e che vide come protagonisti il Vescovo di Pisa e quello di Lucca; a quest’ultimo spettò il possesso di Palaia, mentre al suo rivale fu assegnata la proprietà del feudo di Usigliano; a tal epoca risale l’omonimo castello allora Curtes altomedievale. Nel corso dei secoli Usigliano ha mantenuto la sua identità di piccolo borgo agricolo dove risiedevano circa 200 abitanti, e che solo negli ultimi decenni è venuto spopolandosi. A oggi la tenuta si estende su circa 160 ettari dei quali 25 dedicati a vigneto e 15 a uliveto; al centro si colloca la villa di Usigliano, residenza padronale alla quale facevano riferimento l’insieme dei poderi e dei castelli disseminati nella proprietà, e dai quali traggono oggi il nome i vigneti di Usigliano. I vigneti di Usigliano si ergono su terreni che variano dal sabbioso-limoso al medio impasto, originatesi in età Pliocenica dall’innalzamento di una piana costiera e per questo ricchi in fossili marini. L’esposizione garantisce un microclima particolarmente favorevole alla viticoltura, caratterizzato da una regolare piovosità, da una ventilazione costante e da estati calde ma mitigate dalle escursioni termiche notturne. Le nostre viti godono quindi di un terroir particolare che conferisce sapidità e freschezza ai nostri vini.



    Contatti





      Controllo Antispam

      Dichiaro di aver preso visione delle presenti condizionie generali di contatto, manifesto il consenso al trattamento dei miei dati personali.

      Ti è stato utile?
      3
      1
      Resta aggiornato!