Territorio

San Miniato

San Miniato si trova su un colle, tra Pisa e Firenze. È un importante centro economico e industriale del Distretto del cuoio, ma anche città d’arte, città slow food e luogo di eccellenza del tartufo bianco.

Città di vescovi e imperatori

Sotto Federico II, San Miniato assunse un ruolo di primo piano divenendo sede del vicario imperiale in Toscana, tanto che nel Medioevo si chiamava “San Miniato al Tedesco”. Nel 1622 divenne sede vescovile staccandosi dalla diocesi di Lucca e costruendo un proprio seminario poco distante dal Duomo, nell’area allora popolata di case e botteghe addossate alle mura.

Dopo Federico II anche Napoleone è stato a San Miniato: prima per avere l’attestato di nobiltà della propria famiglia, necessario per accedere all’accademia militare francese, poi durante la campagna d’Italia per visitare lo zio Filippo Bonaparte. Gli eventi della Seconda Guerra Mondiale hanno lasciato il segno in città provocando la distruzione di parte delle costruzioni medievali (tra cui la Rocca di Federico, poi ricostruita); particolarmente doloroso l’episodio della strage nazista in Duomo, da cui hanno preso spunto i fratelli Taviani per il film “La notte di San Lorenzo”.


Il tartufo bianco

Mostra Mercato Tartufo | San Miniato
La Mostra Mercato dedicata al Tartufo

San Miniato offre tutto l’anno un’intensa attività culturale: dai festival di teatro ai concerti di musica classica. Tuttavia il clou degli eventi è la tradizionale Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco che si svolge nelle principali vie e piazze del centro storico il secondo, terzo e quarto fine settimana di novembre.

La mostra mercato è preceduta da altre feste legate al prezioso tubero nei paesi vicini: si inizia nel mese di marzo a Cigoli (dove è nato il pittore Ludovico Cardi detto “Il Cigoli”) col tartufo marzuolo e si prosegue con Balconevisi (in ottobre vi si svolge un curioso palio dei paperi) e Corazzano. In questo borgo si trova una pieve del sec. XII e il Teatrino di Quaranthana, sede del Centro Fotografia dello Spettacolo, il Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani e il Centro Internazionale di Scrittura Drammaturgica.

San Miniato è anche uno dei comuni del comprensorio del cuoio, con le industrie localizzate prevalentemente nella frazione di Ponte a Egola.

Nelle campagne si coltiva inoltre la varietà di tabacco Kentucky usato per la produzione del sigaro toscano.

Oltre il tartufo: pomodori, carciofi, olive…

L’attività agricola è concentrata nella parte a sud del territorio: il pomodoro grinzoso, il carciofo, il mallegato, l’oliva mignola sono solo alcuni dei prodotti tipici che hanno contribuito a fare di San Miniato la città del gusto e dello “slow food”. Non a caso, è nato qui il “mercatale”, il mercato delle produzioni agricole e artigianali del progetto “Filiera corta” per favorire il consumo in zona delle produzioni locali, riducendo l’impatto ambientale dei trasporti e migliorare il consumo stagionale dei prodotti.

Informazioni Fondazione San Miniato promozione Piazza del Popolo, 1 56028 San Miniato t. 0571 42745 www.sanminiatopromozione.it

Zona geografica Valdarno Inferiore

Abitanti oltre 27.000

Distanza da Pisa 45 km

Prossimi eventi

Primavera ai Musei Civici di San Miniato

 22/04/2025 - 04/05/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

Mercatino del piccolo antiquariato e artigianato | San Miniato

 04/05/2025 - 06/07/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

“Amico Museo: aria di primavera”| Terre di Pisa

 09/05/2025 - 02/06/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

Il Mercatale di San Miniato

 18/05/2025 - 15/06/2025

 Piazza Dante

Leggi tutto →

“Volumi Sonori 3” nella Biblioteca di San Miniato

 23/05/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

Cantine aperte nelle Terre di Pisa

 24/05/2025 - 25/05/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

Archivissima, la festa e la notte degli archivi |

 05/06/2025 - 08/06/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

Cento Miglia: auto storiche a San Miniato

 14/06/2025 - 15/06/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

Ti è stato utile?
16
9