/

Descrizione

San Giuliano Terme si trova tra Lucca e Pisa. Si estende dalle pendici del Monte Pisano fino al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Il suo nome è legato alle acque termali le cui proprietà benefiche erano note sia agli Etruschi che ai Romani.

I Bagni di Pisa

bagni pisa terme san giuliano

Bagni di Pisa

Tuttavia, il boom di San Giuliano come destinazione termale avvenne a fine Settecento, quando ai “Bagni di Pisa”, ex residenza dei Granduchi di Toscana, si ritrovavano esponenti del mondo letterario e della nobiltà europea. Bagni di Pisa – Terme di San Giuliano è ancora centro termale e SPA con programmi e trattamenti personalizzati, nonché struttura ricettiva di lusso.


La Strada dell’Olio

L’aspetto dei Monti Pisani è stato nel corso dei secoli assai modificato passando dalla originaria foresta di castagni e alberi da frutto ai terrazzamenti per la produzione di un olio d’oliva di qualità, tanto che vi passa la Strada dell’Olio che da Vecchiano arriva a Buti.  Qui si trovano due aree protette: Valle delle Fonti con  l’acquedotto mediceo (lungo 6km) che portava l’acqua fino a Pisa, e il Monte Castellare dove si incontrano specie di orchidee endemiche e fenomeni carsici come la Buca delle Fate, una grotta profonda 185 metri.


Le ville

Fondazione Cerratelli

Punto di forza del territorio sono le ville e dimore storiche costruite da ricche o nobili famiglie toscane. Alcune come quella di Corliano sono state trasformate in strutture ricettive e ospitano eventi, mentre altre come la Villa Roncioni sono oggi sede di importanti collezioni come quella dei costumi di scena della Fondazione Cerratelli, una gemma nel panorama sartoriale internazionale, che raccoglie più di 25.000 costumi teatrali storici utilizzati da registi come Edoardo De Filippo o Franco Zeffirelli, che vinse il premio Oscar per i costumi di Romeo e Giulietta.


La storia

San Giuliano Terme è anche punto di partenza per visitare attrazioni che sono il retaggio delle guerre tra Pisa e Lucca, come la Rocca di Ripafratta, e  luoghi di notevole valore architettonico, come le pievi romaniche di Rigoli e Pugnano. La storia degli uomini e dei manufatti che hanno fatto la cultura del territorio sono documentati nel Museo Radico.



Vedi San Giuliano Terme in:

Informazioni Via XX Settembre , 1 56017 San Giuliano Terme t. 050 815064 www.visitsangiulianoterme.it/it

Zona geografica Monte Pisano

Abitanti oltre 31.000

Distanza da Pisa 5,5 km

Ti è stato utile?
2
1
Resta aggiornato!