/

Descrizione

Il primo insediamento di Guardistallo risale al Neolitico, stando ai ritrovamenti conservati al Museo Archeologico di Firenze. Se da un lato un insediamento etrusco è probabile, dall’altro è certa una presenza longobarda. Il toponimo deriva infatti dal germanico Wardan (guardia) e Stall (luogo). 

Tra distruzioni e ricostruzioni

Guardistallo | Panoramica | Terre di Pisa

Una panoramica su Guardistallo

Dopo essere stato assoggettato ai Della Gherardesca e alla Repubblica Pisana, finì sotto Firenze. Nel 1447 le truppe del re di Napoli, Alfonso d’Aragona, ne distrussero case e palazzi, ma quella non fu l’unica devastazione che colpì il paese. Il violento terremoto del 1846 distrusse la maggior parte delle case e il castello.

La successiva ricostruzione vide la nascita del piccolo e grazioso Teatro Marchionneschi, voluto dalla famiglia locale più influente a testimoniare la ricchezza dal paese, ribattezzato nella zona “la piccola Parigi”. Un’altra tragedia si abbatté su Guardistallo nel 1944: l’esercito nazista uccise 63 civili, in risposta alle azioni partigiane.

Oasi di pace e di sapori

Nei dintorni merita una visita il Monastero di Nostra Signora in Valserena, appartenente alle monache dell’ordine dei Cistercensi che da anni producono e vendono cosmetici a base di olio di oliva coltivato nei campi del convento.

Per la posizione e piacevolezza del clima, Guardistallo è un ricercato luogo di vacanza, da cui è facile raggiungere la costa e città d’arte come Pisa o Volterra.

La campagna intorno è ricca di oliveti che regalano un pregiato olio extravergine di oliva estratto dalle olive lazzare, festeggiato ogni primavera con la sagra della crogiantina (altro nome della bruschetta con l’olio). E a proposito di sagre, un appuntamento tradizionale è in ottobre con la polenta, visto che Guardistallo fa parte della Associazione nazionale polentari d’Italia”.



Vedi Guardistallo in:

Informazioni Pro Loco Via Palestro, 27 56040 Guardistallo www.comune.guardistallo.pi.it

Zona geografica Val di Cecina

Abitanti oltre 1.000

Distanza da Pisa 68 km

Ti è stato utile?
1
1
Resta aggiornato!