/

Descrizione

Cascina è un antico borgo fortificato in prossimità dell’Arno, oggetto di contesa tra pisani e fiorentini. Nel 1364 questi ultimi riportarono una vittoria sui pisani – documentata dal Vasari. Nel 1385 la Repubblica di Pisa dette inizio alla costruzione di un sistema di fortificazioni, articolato in 12 torri e 2 porte, che fece di Cascina, insieme a Vicopisano, il caposaldo difensivo dei territori contro Firenze. Questa imponente opera non servì tuttavia ad evitare l’affermazione del definitivo dominio fiorentino a cui Cascina rimase fedele nella successiva guerra contro Siena, godendo di privilegi in segno di riconoscenza da parte dei Medici.

Borgo medievale

Pieve Santa Maria Cascina | Terre di Pisa

La Pieve di Santa Maria

Nonostante i successivi e a volta sciagurati rifacimenti del centro storico, Cascina mantiene ancora un’aria medievale, grazie alla presenza di resti della cinta muraria e di una Torre Civica, ma soprattutto della bella Pieve di Santa Maria – in stile romanico-pisano – e del caratteristico Oratorio di San Giovanni, appartenente prima ai Cavalieri Gerosolomitani e poi a quelli di Malta. L’aspetto esterno non lascia immaginare la bellezza all’interno, totalmente affrescato nel 1398 dal senese Martino di Bartolomeo con Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento.

Percorsi religiosi

Nei dintorni di Cascina si può percorrere un itinerario religioso, partendo dalle pievi in stile romanico-pisano, come la Pieve romanica dei SS Ippolito e Cassiano a San Casciano a Settimo – con un autentico capolavoro sull’architrave centrale, opera di Biduino – e arrivando fino alla Badia di San Savino, in località Montione, che rappresenta un raro esempio di insediamento religioso fortificato altomedievale con un bel presepe vivente nel periodo natalizio.

Biduino fu uno dei massimi rappresentanti del romanico pisano) che lavorò anche in Piazza dei Miracoli a Pisa.

Capitale del Mobile

Cascina è stato anche un importante centro del mobile. A fine Ottocento si sviluppò come centro di lavorazione del legno con tante botteghe e piccole aziende a conduzione familiare, molte delle quali chiuse a causa della crisi.

Gli scaffali e i banchi in legno della Farmacia della Certosa di Calci sono stati realizzati dai falegnami cascinesi, la cui abilità era nota in tutta la Toscana e non solo.

 



Vedi Cascina in:

Informazioni
www.comune.cascina.pi.it

 

 

Zona geografica
Monte Pisano

Abitanti
oltre 45.000

Distanza dal capoluogo
17 km

Ti è stato utile?
1
2
Resta aggiornato!