Calci si trova a pochi km da Pisa, ai piedi del Monte Pisano. Il nome di questo paese, famoso per la sua meravigliosa Certosa e immerso nel territorio della Val Graziosa, trae origine dalle antiche cave di calce di epoca romana. Per la sua posizione strategica e per la presenza della vicina Fortezza della Verruca si è spesso trovato coinvolto nelle guerre medievali tra Pisa e Firenze.
Terra di olio e di mulini
Calci ha, tra le sue caratteristiche, un contesto ambientale unico. È infatti una sorta di conca naturale con versanti terrazzati dall’uomo e coltivati ad olivi, da cui si ricava un olio extravergine di oliva finissimo e ricercato. Il territorio è attraversato dalla Strada dellOlio Monti Pisani: il suo olio extra vergine di oliva (certificato “IGP Toscano, sottozona Monti Pisani”) è ottenuto da olive delle varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, raccolte a mano e spremute a freddo.
A partire dal Cinquecento, l’abbondanza di acque, raccolte e convogliate nel fiume Arno dai piccoli fiumi vicini, determina il nascere di una fiorente attività molitoria da cui l’appellativo di “Paese dei cento mulini“. Unico esemplare perfettamente conservato e funzionante è il Molino Galgalandi, in pietra verrucana e azionato da forza motrice generata mediante ruota idraulica.
Scoprire la natura in Val Graziosa
La persistenza di casolari e corti, addossati a conventi o chiese fra oliveti e castagneti ha dato il nome di Val Graziosa alla valle che si affaccia al mare ed è protetta a nord dai Monti Pisani. Questa circostanza consente tutto l’anno un clima favorevole che invita a passeggiate su sentieri e itinerari nella natura, praticabili sia da escursionisti esperti che da semplici appassionati.
La Certosa

Calci vanta gioielli architettonici come la Pieve romanica dei Santi Giovanni ed Ermolao, borghi e ville signorili. Anche se è noto soprattutto per il Museo Nazionale della Certosa Monumentale (Cartusia Pisarum), un complesso monastico del XIV secolo con chiostri, refettorio, biblioteca monastica e farmacia a ricordo di un mondo che per secoli ha mantenuto una esemplare autosufficienza.
La Certosa, fondata nel 1366, ospita, dal 1979, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, tra i più importanti d’Europa e con l’acquario di acqua dolce più grande d’Italia, la Galleria dei mammiferi e quella dei Cetacei.
INFO UTILI:
DA SAPERE:
L’olio extravergine di oliva appena franto qui è di colore verde più o meno intenso, con un sapore piccante. Col trascorrere dei mesi tende al giallo, pur mantenendo odore e sapore fruttato.
Si può acquistare o degustare nelle aziende olivicole e nei frantoi oltre che nei ristoranti.
I Monti Pisani sono ricchi di fortificazioni e torri medievali di cui la Repubblica Pisana si servì per controllare il territorio e difenderlo dagli attacchi dei Fiorentini. Tra queste la Fortezza della Verruca (detta “l’occhio dei Pisani”), raggiungibile a piedi, da cui si gode un panorama mozzafiato fino alle isole dell’Arcipelago Toscano.