Territorio

Calci

Calci si trova a pochi km da Pisa, ai piedi del Monte Pisano. Il nome di questo paese, famoso per la sua meravigliosa Certosa e immerso nel territorio della Val Graziosa, trae origine dalle antiche cave di calce di epoca romana. Per la sua posizione strategica e per la presenza della vicina Fortezza della Verruca si è spesso trovato coinvolto nelle guerre medievali tra Pisa e Firenze.

Terra di olio e di mulini

Calci ha, tra le sue caratteristiche, un contesto ambientale unico. È infatti una sorta di conca naturale con versanti terrazzati dall’uomo e coltivati ad olivi, da cui si ricava un olio extravergine di oliva finissimo e ricercato. Il territorio è attraversato dalla  Strada dellOlio Monti Pisani: il suo olio extra vergine di oliva (certificato “IGP Toscano, sottozona Monti Pisani”) è ottenuto da olive delle varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, raccolte a mano e spremute a freddo.

A partire dal Cinquecento, l’abbondanza di acque, raccolte e convogliate nel fiume Arno dai piccoli fiumi vicini, determina il nascere di una fiorente attività molitoria da cui l’appellativo di “Paese dei cento mulini“. Unico esemplare perfettamente conservato e funzionante è il Molino Galgalandi, in pietra verrucana e azionato da forza motrice generata mediante ruota idraulica.

Scoprire la natura in Val Graziosa

La persistenza di casolari e corti, addossati a conventi o chiese fra oliveti e castagneti ha dato il nome di Val Graziosa alla valle che si affaccia al mare ed è protetta a nord dai Monti Pisani. Questa circostanza consente tutto l’anno un clima favorevole che invita a passeggiate su sentieri e itinerari nella natura, praticabili sia da escursionisti esperti che da semplici appassionati.

La Certosa

Galleria dei Catacei | Museo Storia Naturale | Calci | Terre di Pisa
La Galleria dei Catacei nel Museo di Storia Naturale

Calci vanta gioielli architettonici come la Pieve romanica dei Santi Giovanni ed Ermolao, borghi e ville signorili. Anche se è noto soprattutto per il Museo Nazionale della Certosa Monumentale (Cartusia Pisarum), un complesso monastico del XIV secolo con chiostri, refettorio, biblioteca monastica e farmacia a ricordo di un mondo che per secoli ha mantenuto una esemplare autosufficienza.

La Certosa, fondata nel 1366, ospita, dal 1979, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, tra i più importanti d’Europa e con l’acquario di acqua dolce più grande d’Italia, la Galleria dei mammiferi e quella dei Cetacei.

Informazioni
Ufficio Informazione Turistica
c/o Biblioteca Comunale
Via Vincente della Chiostra, 49
56011 Calci
t. 050 939561
www.comune.calci.pi.it

 

Zona geografica
Monte Pisano

Abitanti
oltre 6.000

Distanza dal capoluogo
12 km

Prossimi eventi

Festa dei camminanti sul Monte Pisano

 28/03/2025 - 30/03/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

Terre di Pisa Bike Trail 2025

 23/04/2025 - 27/04/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

“Notte Europea dei Musei”

 17/05/2025

 centro, piazze e luoghi limitrofi

Leggi tutto →

Chase the Sun Bike Ride

 21/06/2025

 Piazza Belvedere

Leggi tutto →

Ti è stato utile?
10
2