News

Domenica 24 ottobre la pulizia della spiaggia di San Rossore

Domenica 24 ottobre si terrà l’iniziativa di Plastic Free per la pulizia della spiaggia di San Rossore, nel tratto compreso tra la Buca del Mare e le Marinette passando per il Gombo. In azione, insieme ai volontari, ci saranno anche i dromedari guidati dagli operai dell’Ente. Le guardie del Parco saranno presenti a dare indicazioni ai partecipanti; previsto anche il supporto dei gommoni della Lega Navale.

Il ritrovo

Il ritrovo è alle 8.30 a Cascine Vecchie nei pressi del parcheggio dell’ippodromo. Qui verranno spiegate ai volontari le modalità particolari con cui deve avvenire la raccolta in un ambiente delicato, in particolare è necessario lasciare sulla spiaggia i legni, parte integrante dell’ecosistema dunale e fondamentale per il suo mantenimento. Dal punto di raduno le persone verranno trasportate sulla spiaggia con i mezzi messi a disposizione dall’Ente tramite il centro visite (tre turni, capienza massima 460 persone, obbligo di mascherina). Arrivati sull’arenile i volontari inizieranno a spostarsi sulla spiaggia per raccogliere i rifiuti e contemporaneamente i gommoni messi a disposizione della Lega Navale faranno il percorso inverso raccogliendo i sacchi e portandoli al punto di raccolta davanti ai cancelli della Villa, dove un gruppo si occuperà di radunarli e portarli all’inizio del viale asfaltato per permettere ai mezzi Geofor di prelevarli.

Come partecipare

Per chi non si fosse iscritto, è possibile farlo cliccando qui. È previsto un massimo di 460 iscritti per la capienza dei trasporti, a questi si possono aggiungere partecipanti che decidono di raggiungere autonomamente a piedi o in bici la spiaggia tramite il viale del Gombo (lasciando la bicicletta fuori dai cancelli della Villa).

Parteciperanno anche il campione di basket Giacomo Galanda testimonial della Giorgio Tesi Group, ed una rappresentanza dell’Associazione Italiana Persone Down Pisa e Aps Pegaso Special Fishing Pisa. La società vivaistica di Pistoia tramite MayDayEarth collabora con il Parco donando alberi da piantare quando vengono rimossi i rifiuti. Alla fine della giornata MayDayEarth farà il bilancio ecologico. L’iniziativa è svolta in collaborazione con il Comune di Pisa e Geofor.

Ti è stato utile?