Cosa vedere
Escursione al Giardino Lipu
Ritrovo e partenza: Centro Visite Riserva.
Lunghezza percorso: 12 km a/r.
Durata: intera giornata.
Difficoltà percorso: facile.
Adatto a tutte le età.
Una camminata piacevole e rilassante che costeggia il lago, ammirando i colori degli svassi maggiori e le evoluzioni del falco di palude e prosegue per la strada poderale La Lespa, passando per campi di grano, vigneti, uliveti e il bosco di lecci, arrivando infine, dopo aver costeggiato un ruscello e il canneto, al Giardino della Lipu, dove sosteremo per il pranzo, conosceremo il luogo imbevuto di natura e spiritualità, per poi riprendere la via del rientro.
Info prenotazioni e costi
Suoni nella notte
Lunghezza percorso: 1 km.
Durata: 2 ore.
Livello percorso: facile.
Adatto a tutte le età.
Nei boschi, nelle campagne punteggiate dalla macchia mediterranea, vivono quasi invisibili il barbagianni, l’allocco, il gufo comune, l’assiolo, la civetta. Conosciamoli attraverso questa visita notturna alla Riserva Lipu Lago di Santa Luce.
PROGRAMMA: Introduzione alla biologia ed ecologia degli Strigiformi presenti a livello locale. Visita guidata e tre tappe di ascolto di 5 minuti ciascuna.
Info prenotazioni e costi
Un’altra agricoltura
Sono giornate dedicate alla conoscenza di pratiche agricole ecocompatibili, di economie alternative, laboratorio creativo di economia domestica.
Un altro modo per vedere e sentire il mondo intorno a noi, di una diversa visione delle regole che stanno alla base della vita…di un nuovo modo di pensare e vivere.
Iniziative in collaborazione con l’Azienda Agricola Le Macchie di Castellina Marittima, Loc. Le Badie.
TEMI: panificazione, api e biodiversità, agricoltura naturale e permacultura, olio.
Info prenotazioni e costi
Natura e spiritualità
Crediamo che il Pianeta su cui viviamo abbia un’anima e che tutte le forme viventi e non viventi siano legate dalla consapevolezza profonda e nascosta, di essere parte di un tutto. Alla Riserva Lipu di Santa Luce cerchiamo di imparare e far conoscere il fluire della materia e dello spirito con l’obiettivo di diffondere equilibrio e armonia sotto ogni forma praticabile. Per questo proponiamo accanto al birdwatching e alle escursioni, attività di risveglio delle coscienze: percorsi olistici immersi nella Natura che si svolgeranno nella parte prativa e boscata della riserva.
Ritrovo Centro Visite Riserva.
Adatto a tutte le età.
Prenotazione obbligatoria 4 giorni prima dell’evento in programma.
Info prenotazioni e costi
Sentiero Natura
Lunghezza percorso: 2,5 km.
Durata: 3 ore.
Livello percorso: facile.
Adatto a tutte le età.
Potete fare questo percorso negli orari di apertura al pubblico della riserva.
La mappa illustra l’itinerario del percorso, che potete anche scaricare e utilizzare via mobile: mappa percorso.
Itinerario Riserva – Istituto Lama Tzong Khapa
Lunghezza percorso: 24 km a/r.
Durata: 7 ore.
Livello percorso: facile.
Il percorso si snoda tra il sentiero principale della Riserva, che costeggia il lago, per passare poi tra strade poderali, campi arati e boschi di olmi e biancospini. Si parte dalla Riserva, è previsto un pranzo al sacco o in alternativa pranzo vegano o vegetariano presso l’Istituto, previa prenotazione. Visita guidata all’ILTK di Pomaia e aproccio alle discipline meditative.
Info prenotazioni e costi