Questo itinerario di 3 km vi accompagnerà nella scoperta di Pisa, in un percorso fuori dai soliti schemi, che permette di ammirare la città da un’inedita prospettiva, grazie ad una passeggiata sulle Mura.
Torre di Santa Maria

Per vedere Pisa dall’alto si può iniziare dalla Torre Pendente, campanile della Cattedrale. È conosciuta in tutto il mondo per la bellezza della sua struttura architettonica, per la singolare pendenza che ne fa un vero miracolo: circa 56 metri di altezza, inclinazione di 3,9° e quasi 300 gradini da salire.
Se non volete salire sulla Torre, dietro il Battistero si trova la Torre di Santa Maria, da cui si accede al camminamento delle Mura Medievali. Il camminamento da 11 metri di altezza e 4 punti di salita, consente di osservare la città dall’alto, con una piacevole passeggiata di 3 km che da Piazza dei Miracoli arriva fino ai lungarni (o viceversa).
Da qui si vede perfettamente il cimitero ebraico, appena fuori dalle mura, dove si trovano le tombe di ebrei italiani, ma anche di ebrei originari di Spagna e Portogallo che, a Pisa trovarono rifugio durante le persecuzioni in Europa.
Non a caso, a Pisa si trova anche una Sinagoga Ebraica, risalente al XVII secolo e restaurata dall’architetto Marco Treves.
Torre Piezometrica

L’ingresso è all’interno del complesso universitario Fibonacci ex Marzotto. Il secondo punto d’accesso alle mura è dotato di scale e ascensore per la salita di passeggini e carrozzine di bambini o disabili. Lungo questo tratto si possono ammirare le case e gli edifici religiosi del centro storico di Pisa. Tra queste, la bellissima Chiesa di San Francesco, dove è sepolto il Conte Ugolino, l’Abbazia di San Zeno benedettina e camaldolese, oggi location per matrimoni, e i cosiddetti Bagni di Nerone, i resti dell’unico impianto romano rimasto in città, adibito a terme.
Piazza delle Gondole
Grazie al camminamento si possono scoprire alcune bellezze o curiosità di cui neanche i pisani sono a conoscenza, a cominciare da Piazza delle Gondole. Prende il curioso nome da una piccola darsena che serviva per attraccare con piccole imbarcazioni simili alle gondole veneziane che risalivano il il canale fino a San Giuliano Terme. Nella piazza a ridosso delle mura si trova la fontana dove arrivavano le acque da Asciano, ai piedi del Monte Pisano, portate dell’acquedotto Mediceo. Anche da questo ingresso si può accedere con elevatore per persone disabili o passeggini.
Torre in Piazza del Rosso
È una piccola piazza all’inizio di Via del Borghetto. Siamo sugli scenografici lungarni pisani, di fronte al Bastione Sangallo (dove si trova l’area verde del Giardino Scotto), costruita dai Fiorentini per motivi militari dopo l’occupazione della città. A poca distanza si trova il Museo Nazionale di San Matteo, gioiello della pittura e scultura pisana prima del Rinascimento.
INFO: CoopCulture
Tel. 848082380 (da fisso)
Tel. 0639967138 (da cellulari)
Sito web
Scopri Pisa:
Cosa vedere | Dove dormire
Saura Argenziano, guida turistica autorizzata
Tour delle mura di Pisa
DA SAPERE:
Quattro sono i punti di accesso alle Mura di Pisa: Torre Santa Maria (dietro il Battistero in Piazza dei Miracoli), Torre Piezometrica (nel polo universitario), Piazza delle Gondole (Via Santa Marta) e Torre Piazza Del Rosso, vicino a Lungarno Buozzi.
