Un itinerario in Vespa fuori dai classici percorsi turistici. Si parte da Pontedera, porta della Valdera, e si arriva nel borgo di Chianni attraversando uno paesaggio che da pianura diventa prima collina e poi bassa montagna con boschi e castagni.
Pontedera
Punti di interesse
Museo Piaggio
Muro di Baj
Centro espositivo PALP
L’itinerario parte dal Museo Piaggio di Pontedera, città dei motori che ospita il più grande museo italiano dedicato alla moto e tra i più grandi in Europa. Nei circa 5000 mq sono esposti oltre 250 modelli di Vespa, Ape, Ciao, ciclomotori e i marchi sportivi del gruppo: Aprilia, Gilera e Moto Guzzi.
Pontedera è anche centro dell’arte contemporanea, con sculture permanenti sulle rotonde stradali, nei parchi e nelle piazze (tra cui spiccano le “panchine d’autore” in Piazza Garibaldi). Merita un “passaggio” anche il Muro di Baj, lungo la ferrovia. Due centri espositivi completano l’offerta: il centro espositivo PALP a Palazzo Pretorio e il Centro Sete Sois Sete Luas vicino al Museo Piaggio.
Ponsacco
Punti di interesse
Chiesa di San Pierino
Villa Medicea
Procediamo verso Ponsacco, città del mobile e dell’arredamento, un tempo caratterizzata dalla presenza di numerose imprese artigiane a conduzione familiare. La cittadina era nel Medioevo importante castello al confine tra le repubbliche rivali di Pisa e Firenze e quindi teatro di frequenti scontri che hanno distrutto bastioni e mura.
Del passato resta l’Oratorio della Madonna della Tosse con terracotta di della Robbia e la Chiesa di San Giovanni con il campanile inclinato.
Appena fuori, in posizione dominante, si staglia la Villa Medicea di Camugliano, una delle tenute più importanti della Toscana, il cui fascino d’ altri tempi traspare visitando il parco con giardino all’inglese e gli edifici annessi. Sul percorso, poco prima della Villa, potrete vedere una piccola Chiesetta “incorniciata” dai cipressi. Si tratta della Chiesa di San Pierino, si trova nel parco privato della Tenuta di Camugliano, ma è ben visibile dalla strada.
Capannoli
Punti di interesse
Musei di Villa Baciocchi
Santo Pietro Belvedere
A questo punto suggeriamo una breve deviazione verso Capannoli, per visitare i Musei di Villa Baciocchi, un complesso che comprende Museo Zoologico, Museo Archeologico e Parco Botanico.
Altro punto panoramico da raggiungere in Vespa è quello di Santo Pietro Belvedere, piccolo paesino dalle origini etrusche, che raccoglie opere d’arte a cielo aperto.
Casciana Terme
Punti di interesse
Terme di Casciana
Se volete provare un itinerario all’insegna del relax e del benessere, vi consigliamo una sosta alle Terme di Casciana. Qui potrete immergervi nella piscina termale esterna o sorseggiare un drink al Gran Caffè delle Terme, arredato con preziosi mobili d’epoca e affreschi in stile neoclassico.
Rivalto
Punti di interesse
Santuario della Madonna del Carmine
Procedendo in direzione Chianni, suggeriamo una piccola deviazione che conduce al borgo medievale di Rivalto, famoso per la produzione di una particolare castagna, il marrone di Rivalto, la cui farina è ottima per dolci autunnali come castagnaccio, necci e frittelle.
Qui nacque il predicatore Beato Giordano da Rivalto, considerato tra i più dotti del tempo e tra i padri della lingua italiana. Da visitare la chiesa santuario della Madonna del Carmine, in posizione panoramica e circondata da una bella pineta.
Chianni
Punti di interesse
Chiesa di San Donato
Piazzetta centrale
Tappa finale del nostro itinerario è il grazioso paese di Chianni, circondato da basse montagne e boschi di castagni. Qui si coltiva l’olivo, ottenendo un buonissimo olio extra vergine d’oliva dal colore intenso e sapore fruttato.
Chianni è luogo ideale per itinerari enogastronomici e paesaggistici: i boschi sono battuti da chi pratica la caccia, soprattutto al cinghiale, in onore del quale a novembre si festeggia la sagra tra le più sentite in Toscana.




Scopri il percorso.
Da sapere:
I dintorni di Casciana Terme sono sparsi di borghi rurali di origine medievale, come Sant’Ermo o Casciana Alta (da cui si gode uno splendido panorama a 360°).
Se percorrete questo itinerario estate, una volta a Chianni potete proseguire verso le fredde Cascate del Ghiaccione, seminascoste in un bosco lungo la strada che va da dal borgo a Castellina Marittima.
Scopri le Terre di Pisa durante i Vespa World Days ad Aprile 2024
Clicca qui per le offerte
DMC VISIT TERRE DI PISA
