Itinerari

In kayak sul Serchio


Tra le avventure da provare nelle Terre di Pisa c’è sicuramente quella “dai monti al mare” in kayak sul fiume Serchio: un’esperienza unica, a bordo di imbarcazioni speciali. Si tratta infatti dei Kayak Sit on Top che, a differenza di quelli tradizionali, non hanno abitacolo, ma si navigano stando “seduti sopra” (sit on top) e che pertanto sono molto più sicuri in quanto galleggianti anche in caso di ribaltamento e quindi inaffondabili.

A bordo di queste speciali imbarcazioni si naviga il fiume Serchio, in tre tappe, con campeggio nautico, partendo dal nord di Lucca per giungere fino alla sua foce, nei pressi della bella spiaggia di Marina di Vecchiano, vicino a Pisa.

Prima tappa

itinerario kayak sul fiume Serchio dal monte al mare
Kayak sul fiume Serchio

A valle di Ponte a Moriano, il fiume scorre lento tra boschi di pioppi e faggete, ma si incontrano anche frequenti zone di corrente dove il kayak si lascia spingere piacevolmente lungo le raschiere di ghiaia talvolta sfiorando la rigogliosa vegetazione.

Durante tutto il primo tratto, il Parco Fluviale incornicia il fiume in un ambiente suggestivo e pittoresco, la pista ciclabile che corre lungo il suo corso è molto frequentata dai ciclisti.


Seconda tappa

Qui si incontra qualche pescatore sulle ampie spiagge di ghiaia. Poi sarà la volta della torre di Nozzano e della Rocca di Ripafratta, testimonianze di un sistema difensivo che ci riportano in epoca medievale, quando Pisa e Lucca si contendevano queste terre e la stessa acqua del fiume.


Terza tappa

La terza tappa è particolarmente suggestiva, ci troviamo nei pressi alla Tenuta di San Rossore.

Qui la selvaggia spiaggia del Gombo ci appare in tutto il suo fascino, sicuramente uno tra i luoghi più interessanti del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.

Ti è stato utile?