Attraverso gli itinerari proposti dal Comune di Vecchiano potrete immergervi nel paesaggio toscano per ammirarne la bellezza e scoprirne i luoghi meno conosciuti. I percorsi qui indicati si snodano fra le colline di Filettole, Vecchiano e Avane e sono praticabili in bicicletta o a piedi.
Da Filettole agli Ulivi di Padule

Calci | Rocca della verruca
La passeggiata ha inizio dal centro di Filettole e sale dalla Via del Castello. Si apre alla vista un paesaggio naturale solcato dalla valle del Rio del Bucine. Sulla destra notiamo le torri del โCastellaccioโ, dellโantico Monastero di Santa Viviana, dove si stipulรฒ la pace tra Pisa e Lucca nel 1158.
Proseguendo, si giunge al bivio per la Farneta. Sulla sinistra la valle del Serchio e, piรน avanti, dopo la valletta di Radicata, si vedono i Monti di San Giuliano Terme e la โRocca della Verrucaโ sopra Calci. Laย discesa porta agli Ulivi di Padule, di fronte alla Bonifica del Lago di Massaciuccoli.
Da Filettole alle tre vallate lucchesi
? Grado di difficoltร : Facile
โฑ Tempo: 3 h
?Partenza: Centro di Filettole, Via di Castello.ย
Si percorre la via collinare che conduce al โCancellinoโ, giungendo fino alla โMadonninaโ. Sulla destra un sentiero in salita porta al percorso principale che arriva alle โTre Vallateโ, tra corbezzoli, biancospini e ginestre alternate a querce e lecci. Da un ambiente aperto si passa ad uno piรน ombreggiato e umido, con felci e castagni. Il sentiero attraversa poi una pista del metanodotto, da cui si scorge lโantica โTorre Segataโ. Sulla sinistra si vedono il Lago di Massaciuccoli, Viareggio e Torre del Lago. Il sentiero prosegue in discesa, nella fitta macchia di castagni fino alla localitร โCasa Nuovaโ . Si completa, in un tragitto ad anello chiuso, al bivio della โFarnetaโ, per ritornare a Filettole.
Da Filettole alla Torre segata
? Grado di difficoltร : Facile – tratto finale sconnesso
โฑ Tempo: 2 h
?Partenza: Centro di Filettole, Via di Castello.ย
Si percorre la Via del Castello che conduce al โCancellino e, giunti al bivio per la โFarnetaโ, si gira a destra verso le localitร โLa Fioraiaโ e โLe Muracceโ. Il sentiero diviene pianeggiante e si apre verso la vallata orientale del Serchio facendo scorgere โIl Castellaccioโ e laโPieve di S.Maurizioโ. Prosegue al rudere della medievale โTorre dellโAquilaโ, detta โTorre Segataโ, perchรฉ รจ composta solo dalla metร della struttura muraria. La sua parziale demolizione sarebbe derivata dalla volontร dei Pisani di non condividere la torre stessa con i Lucchesi, essendo questa suddivisa dalla linea di confine dei due comuni.
“Sassi Grossi”
? Grado di difficoltร : Facile
โฑ Tempo: a discrezione
?Partenza: Ponte di Dogaia.ย
Dal percorso principale che dalla Via Panoramica giunge al โPoggio dei Cavoliโ, si puรฒ attraversare il versante collinare di โSassi Grossiโ. In primavera รจ un luogo di particolare bellezza, per le fioriture di orchidee, cespugli di cisto ed altre essenze erbacee spontanee del luogo. Questo ambiente offre anche la possibilitร di osservare interessanti fenomeni di corrosione della roccia, quali scannellature, microfessure, vaschette di corrosione.
Da Santa Maria in Castello ai Panconi
? Grado di difficoltร : Facile
โฑ Tempo: 2 h
?Partenza: Centro di Vecchiano, Via Casapieri/Via di Lungomonte Pisano.
Da qui parte la Via del Santuario che sale fino alla Chiesa di S.Maria in Castello. Il santuario intitolato alla Madonna รจ un luogo caro alla comunitร locale perchรฉ conserva tracce di una rocca medioevale, poi sito di pellegrinaggio. Da lassรน si gode una bella panoramica sulla pianura del Serchio, il Lago di Massaciuccoli e le pendici dei Monti Pisani. Verso nord il paesaggio offre in primavera ricche fioriture di ginestre e valeriane. Si scorgono forme di carsismo superficiale, dove la corrosione naturale del calcare porta alla formazione di microfessure. Proseguendo sul sentiero principale, si giunge vicino a una dolina di circa 100 mt, tipica degli ambienti carsici. In primavera si puรฒ godere di una spettacolare fioritura di orchidee spontanee ed iris fino al Monte Bruceto. Lโitinerario prosegue in direzione nord/est, attraverso un paesaggio calcareo e termina scendendo lungo la strada un po’ sconnessa della ex-cava dei Panconi, fino a raggiungere la via provinciale ed il fiume Serchio.
PROPOSTE/OFFERTE:
Itinerario in bicicletta da Pisa al lago di Massaciuccoli
Smile & Ride
Scopri le attivitร giornaliere
A piedi, in barca, a cavallo, alle terme e non solo!
Montepisano DMC
โน๏ธ INFO:
Comune di Vecchiano
050.859611
sito web | e- mailย
Scopri Vecchiano:
Cosa vedereย | Dove dormire
