Visitare le Terre di Pisa significa spesso tornare indietro nel tempo. Significa muoversi liberamente sul territorio, attraverso itinerari ad hoc, che sapranno farti sentire a casa, in un clima di tranquillità e relax. Potrai quindi costruire il tuo percorso, tra i borghi che sono piccoli custodi di storia e arte, orgogliosi delle proprie tradizioni e identità. Potrai muoverti a piedi, in bici o come preferisci, in mezzo a panorami che ti lasceranno a bocca aperta per la loro varietà e bellezza, autentica e a volte selvaggia.
Scoprirai altri “capolavori”: quelli dell’enogastronomia, frutto di una cultura contadina certamente toscana ma che affonda le sue radici nella civiltà etrusca e romana.
Un ventaglio di proposte per venire incontro alle tue esigenze, alla ricerca di un’esperienza da vivere sul posto, da raccontare e condividere.
Il Romanico Pisano tra la Valdera e la Val di Cecina
Quella del “Romanico Pisano” è una questione di stile in un’area circoscritta che separa il borgo medievale di Palaia dalla…
San Miniato: città di due imperatori
San Miniato, antico centro di origine medievale lungo la Via Francigena, si è conservato quasi intatto nel tempo passando da…
Valdera: culla di arte contemporanea
Quando dici Toscana pensi agli Etruschi, al Medioevo con l’esplosione del romanico e al Rinascimento con autentici capolavori dell’arte. Pochi…
Dai Romani ai Savoia: i musei sui Lungarni
I lungarni pisani sono meno famosi della Torre o di Piazza dei Miracoli, ma sono sicuramente il luogo più romantico…
I Musei dell’Ateneo: il sapere per tutti
L’Università di Pisa, fondata nel 1343, ha costruito nel tempo uno straordinario patrimonio museale che nel 2012 è stato raccolto…
A spasso con i bambini: da Calci a San Miniato
Se volete provare un itinerario con i bambini nelle Terre di Pisa, vi suggeriamo questo “percorso” da Calci a San…
I Musei dell’Ateneo: scienza e medicina
L’Università di Pisa, fondata nel 1343, ha costruito nel tempo uno straordinario patrimonio museale che nel 2012 è stato raccolto…
La tradizione del presepe vivente
Una variazione del presepe originale è quella del presepe vivente, un evento solenne durante il quale persone vestite con abiti dell’epoca…
Castelli e fortezze tra Pisa e Firenze
Un itinerario alla scoperta di castelli e fortezze tra Pisa e Firenze, nella memoria della storia che ha conosciuto lotte…
Quattro passi alla scoperta dei Musei di Peccioli
Peccioli è un borgo sulla Valdera, sulla strada che da Pontedera conduce a Volterra. Ha saputo valorizzare negli anni il…
Itinerario per bambini – Codytrip a Pisa
Scoprire Pisa anche attraverso i luoghi della tecnologia e della scienza. Ecco un itinerario adatto anche ai più piccoli, che…
I luoghi del cuore: itinerario religioso nelle Terre di Pisa
Tanti sono i luoghi di fede nelle Terre di Pisa. Dalla Piazza dei Miracoli, passando per la Basilica di San…
Ville e dimore storiche lungo il Monte Pisano
Il sistema delle ville storiche si sviluppò sul Lungomonte pisano nel Cinquecento, quando le famiglie della nobiltà pisana e fiorentina…
Castelli e fortezze tra Pisa e Volterra
Un itinerario alla scoperta di castelli e fortezze tra Pisa e Volterra, dove le vicende del passato spesso si intrecciano…
Palaia: arte tra mistero e bellezza
Una campagna ricca di casolari e agriturismi, disseminata di vigneti che producono ottimi vini e di oliveti che regalano delicati…
Le ville dai monti al mare
San Giuliano Terme è un luogo noto per i benefici delle sue acque termali. Nei suoi dintorni troviamo ville, pievi…
Pisa Style: il Romanico Pisano
Il romanico pisano rappresenta il livello più alto che l’arte romanica raggiunse a Pisa nei secoli XI-XII e che si …
Sulle orme degli Etruschi in Valdera
Questo itinerario vi farà scoprire le varie testimonianze etrusche presenti in Valdera. Bientina Il Museo degli Etruschi contiene importanti testimonianze…
Pisa dall’alto delle Mura
Questo itinerario di 3 km vi accompagnerà nella scoperta di Pisa, in un percorso fuori dai soliti schemi, che permette…
Luoghi del silenzio e dello spirito
Le Terre di Pisa sono una meta perfetta per ritrovare se stessi, rigenerare la mente e il corpo fuggendo dalla…
Dai mulini a vento alla “trina d’Irlanda”: 7 cose da sapere su Lajatico
Lajatico, situato tra la Valdera e la Valdicecina, è un antico borgo medievale, meta ideale per trascorrere alcuni giorni in…
Arte contemporanea per le strade: cosa vedere a Pontedera
Pontedera è la città della Vespa, ma anche un vero e proprio museo all’aria aperta con importanti opere d’arte contemporanea…
Dante a Pisa: luoghi e personaggi della Divina Commedia
Con i versi dell’Inferno della Divina Commedia, Pisa è rimasta nella storia come luogo ostile a Dante Alighieri. In realtà…
A spasso con i bambini: da Pisa al mare
Arte e cultura amiche dei bambini? Perché no! In questo itinerario da Pisa al mare, potete trovare idee, spunti e…
Tremila anni di storia a Volterra
Il ricco patrimonio architettonico e artistico di Volterra si può riassumere in tre diversi periodi che coprono circa 3000 anni…
Itinerario delle tre torri pendenti di Pisa
Se dici Pisa, dici Torre Pendente! Ma forse non tutti sanno che quella di Piazza dei Miracoli non è l’unica…
Il Romanico tra Pisa e Lucca
Cosa è il romanico pisano ? E’ lo stile architettonico che si sviluppò al tempo di Pisa ricca e potente Repubblica Marinara nei cantieri…
Terre di Pisa “noir”: delitti, fantasmi e misteri
Le Terre di Pisa sono un territorio ricco di borghi, fortezze e ville, nei quali aleggiano leggende di fantasmi e…
Pisa: Miracoli di architettura
Si pensa che il nome “Piazza dei Miracoli” derivi dal fatto che tutti i monumenti della piazza, oltre la Torre,…
L’Amore a Pisa: i luoghi romantici in città
Oltre alla Piazza dei Miracoli, oltre ai bellissimi Lungarni, oltre ai suoi monumenti, Pisa ha molte storie d’Amore da raccontare.…
I luoghi di Galileo Galilei a Pisa
Parlare del periodo pisano di Galileo Galilei significa ricordare le notizie più rilevanti, la famiglia, la fanciullezza, l’iscrizione alla facoltà…