VolterraGusto: Mostra Mercato del Tartufo Bianco

22/10/2022 - 01/11/2022
-
Piazza dei Priori
Piazza dei Priori
Volterra
Per info e aggiornamenti:
volterragusto.com
infovolterragusto@gmail.com
Ufficio Turistico Volterra Valdicecina
0588-86099
ORARI:
SABATO dalle 15 alle 20
TUTTI GLI ALTRI GIORNI dalle 10 alle 20
Sabato 22 e domenica 23 ottobre, e da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre, torna VolterraGusto.
L’evento nel cuore di Volterra
Il tartufo ancora una volta è protagonista indiscusso dell’enogastronomia del territorio e viene celebrato, in questo caso, nel corso della XXIV MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO E DEI PRODOTTI TIPICI DELL’ALTA VALDICECINA.
Gli spazi espositivi e di assaggio abbracceranno alcuni dei luoghi simbolo di Volterra: Piazza dei Priori e le Logge di Palazzo Pretorio, la Saletta di Via Turazza, le Cantine di Palazzo Viti e il Chiostro della Pinacoteca.
Gli eventi collaterali
Il GRUPPO STORICO, SBANDIERATORI E MUSICI CITTÀ DI VOLTERRA sabato 22 ottobre inaugurerà la manifestazione (alle ore 15.30 partenza da Piazza XX settembre del corteo che attraverserà il centro storico, con spettacolo finale alle ore 16 in Piazza dei Priori: programma che verrà replicato anche martedì 1 novembre a chiusura evento).
Il PALIO DEI CACI VOLTERRANI si terrà invece lungo Via Franceschini (domenica 30 ottobre, ore 15.30) con la sfida tra le 8 contrade
Lunedì 31 ottobre sarà invece la volta di LE SFOGLIE DEI RECORD con Rina Poletti, storica “sfoglina” emiliana e direttrice dell’Accademia della Sfoglia impegnata nella realizzazione in Piazza dei Priori di una sfoglia da Guinness.
E ancora LABORATORI SU CIOCCOLATO E PANIFICAZIONE, SHOW COOKING sul riuso creativo ed anti spreco degli alimenti, DEGUSTAZIONE DI SIGARI TOSCANI E VINI PASSITI, VISITE e TREKKING URBANI alla scoperta di una Volterra quanto mai misteriosa ed inedita.
Scarica il programma completo
Tra le proposte “fuori porta” si segnalano le visite guidate alla Salina Locatelli e le visite alla Torre del Maschio della splendida Fortezza Medicea oggi adibita a penitenziario, inclusiva anche degli Orti del Carcere.
Da non dimenticare le tante MOSTRE allestite in giro per la città, fra cui: “La scala del terzo paradiso” di Michelangelo Pistoletto e l’esposizione collettiva “Lavorarecamminare” a cura di Ilario Luperini presso la Pinacoteca Civica; “Mino Trafeli: la Scultura Impossibile 2018 – 1980” nel Salone Superiore del Palazzo dei Priori; “Oltre il visibile”, con opere realizzate dai malati dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi esposte nella Sala Giudice Conciliatore Palazzo dei Priori; “I tesori dell’alabastro” di Nico Lopez Bruchi nel Centro Espositivo Santa Maria Maddalena; “Città e frontiere” di Mark Brasington nel Sottotetto di Palazzo dei Priori.