/

13/08/2023 - 20/08/2023

-

Centro storico Volterra
centro, piazze e luoghi limitrofi
Volterra


Volterra non conserva solo tracce del passato etrusco e romano, ammirabili nelle mura e nel teatro ma anche un diffuso patrimonio di chiese e pievi che risalgono al Medioevo. La seconda e la terza domenica di agosto tutta la città fa un salto indietro di oltre 600 anni, e si trasforma in “Volterra AD 1398”. Le strade del borgo fanno da 23 anni da sfondo a banchi di artigiani e commercianti, sfilate di popolani e nobili, spettacoli di giocolieri.

Nel Parco di Castello, ai piedi dell’imponente Fortezza Medicea, si avvicendano dame e cavalieri, sbandieratori e balestrieri che danno prova della loro destrezza, musici che allietano il numeroso pubblico. Passeggiando lentamente per ripide stradine in salita, i turisti del 2000 si confondono ai volterrani del 1398. Lo sciame di folla si muove ondeggiando da un banco all’altro, disperdendosi là dove le viuzze si aprono in ariose piazze dominate da chiese e palazzi. Completano lo scenario, attorno al borgo, le Balze, degli aspri e ripidi speroni di roccia che dominano la Val di Cecina.

Un mondo perfettamente ricostruito: la rievocazione è talmente fedele che l’Euro viene sostituito con il Grosso, una moneta di rame o d’oro disponibile all’Offizio Cambio. Può essere utilizzata per acquistare tutto ciò che i banchetti offrono, dalle prelibatezze enogastronomiche ai manufatti artigianali. Durante la festa viene anche organizzata una cena medievale, con un menù che riprende gustosi piatti della tradizione rinominati in modo originale.
Le monete non utilizzate potranno essere convertite in Euro presso l’Ufficio Turistico. Valore in Euro del “grosso”: – Un grosso, moneta di rame, Euro 1,00; – Cinque grossi, moneta d’oro, Euro 5,00

Ti è stato utile?
8
2
Resta aggiornato!