Visite guidate gratuite ai Musei e alle Aree Archeologiche di Volterra

23/09/2022 - 07/10/2022
ore: 15:30 - 17:00
-
Centro storico Volterra
centro, piazze e luoghi limitrofi
Volterra
In estate le visite guidate nelle giornate di sabato e domenica ai principali musei di Volterra, con il seguente programma: PALAZZO DEI PRIORI domenica ore 15.30, TEATRO ROMANO sabato ore 15.30, PINACOTECA CIVICA domenica ore 11.30, MUSEO ETRUSCO GUARNACCI: sabato ore 11.30
A settembre visite guidate gratuite allo scavo archeologico dell’Anfiteatro venerdì 16, 23 e 30 settembre, il 7 ottobre
Orario visite 15.30, 16.00 e 16.30. Massimo 30 persone a visita. Prenotazioni 0588 86099 – info@volterratur.it
L’anfiteatro è stato casualmente scoperto nell’estate del 2015 durante alcuni lavori. Non ci sono infatti fonti storiche che citano la presenza di un anfiteatro nella città toscana, né sono note le cause che portarono all’interro (l’anfiteatro era infatti sepolto sotto una collina). Per questo motivo è stato ribattezzato “l’anfiteatro che non c’era”. Si tratta di un ovale di dimensioni imponenti (82 x 64 metri), che poteva ospitare dalle ottomila alla diecimila persone, e che dovrebbe risalire al I secolo dopo Cristo. Nel Medioevo fungeva da abitazione in quanto gli anfiteatri erano spesso trasformati in case private. Una scoperta che peraltro consente di riscrivere la storia della Volterra romana, perché la presenza di un tale anfiteatro significa che era una città politicamente ed economicamente molto rilevante:
Molto importante il rinvenimento del sistema di ambulacri sotterranei che gli spettatori utilizzavano, come negli stadi moderni, per raggiungere le gradinate e assistere agli spettacoli. Oppure il corridoio che circondava l’arena che serviva ai gladiatori e a coloro che si esibivano nell’arena