Visite guidate nella Miniera di Rame | Montecatini Val di Cecina

21/09/2023 - 01/11/2023
ore: 10:00 - 19:00
-
Museo delle Miniere
Piazza Giuseppe Garibaldi, 1
56040 Montecatini Val di Cecina
Museo della Miniera
0588.31026 o 0586.894563
E-mail | Sito web
Tickets
Prenotazione ON LINE
Orario completo delle aperture
vedi pagina
Prenotazioni visite guidate alla pagina
L’area archeologica della Miniera di rame di Caporciano si trova alle porte dal grazioso borgo medievale di Montecatini Val di Cecina in una posizione splendida dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
La Miniera
In attività fino al 1907, l’area è stata nell’Ottocento la più grande miniera di rame d’Europa e ha dato il nome ad una delle maggiori industrie del XX secolo: la Montecatini S.p.A. divenuta poi Montedison, tappa storica nel campo dell’estrazione del rame. Dell’intero complesso minerario, che risale all’epoca etrusca, sono visitabili oggi alcune parti delle gallerie ottocentesche (il reticolo si estendeva in origine per circa 35 Km fino ad una profondità di 315 m.), la torre di Pozzo Alfredo con il montacarichi “sospeso sulle teste dei visitatori”, gli ex uffici della Direzione e il laboratorio per analisi chimiche e le Laverie.
Visite guidate del Parco Minerario
La visita include Pozzo Alfredo, galleria ed ex officine. Durata 1 ora e un quarto circa.
Da giovedì a domenica h. 10:00 – 12:00 – 16:00 – 18:00.
Il percorso non presenta particolari difficoltà. Adatto a tutti adulti e bambini di almeno 4 anni. Necessario indossare scarpe chiuse e portare qualcosa per coprirsi per percorrere la galleria. Sono presenti scale durante il percorso. Cani di piccola taglia vanno tenuti in braccio.
Visita guidata del Parco Minerario e Discenderia
Attenzione: in discenderia si scende fino al quarto livello solo il giovedì e il venerdì alle 10:00 e alle 16:00
attraverso una scalinata a circa 100 metri di profondità. Il percorso non è accessibile per le persone con mobilità ridotta o non in grado di muoversi autonomamente; è accessibile ai ragazzi dai 12 anni compiuti se accompagnati almeno da un adulto. Obbligatorio indossare scarpe da trekking e portare qualcosa per coprirsi. Non sono ammessi animali. La visita guidata in discenderia è prevista per un minimo di 2 persone ed un massimo di 8 persone.