/

27/10/2023 - 15/03/2024
ore: 20:30 - 22:30

-

Teatro Verdi
Via Palestro, 40
Pisa


La stagione di opera lirica apre tradizionalmente la stagione del Teatro Verdi di Pisa, uno dei più bei teatri di tradizione italiani e uno dei più riusciti come esempio d’architettura teatrale ottocentesca. la stagione della lirica inizia a ottobre e termina a marzo.

Vedi programma alla pagina

La Prima della Stagione operistica, la numero 155 del Teatro di Pisa, sarà venerdì 27 ottobre (replica il 29/10) con il Barbiere di Siviglia con la regia di Luigi De Angelis – reduce dall’ottimo successo al Comunale di Bologna con il Lohengrin di Richard Wagner – e l’Orchestra della Toscana.

Sono altri quattro i titoli che compongono la Stagione Lirica del Teatro di Pisa. A preludio dell’apertura delle celebrazioni per il centenario dalla morte di Giacomo Puccini, venerdì 1° dicembre (replica il 3/12), il Teatro mette in scene La Rondine, splendida opera ambientata in Francia.

Venerdì 12 e domenica 14 gennaio L’Incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi, per la regia di Pierluigi Pizzi, tra i nomi assoluti del teatro d’opera mondiale, con l’Orchestra Monteverdi Festival

A febbraio (venerdì 2 e domenica 4) andrà in scena La Bohème nella ripresa dell’allestimento storico firmato da Cristina Mazzavillani Muti. Nicola Paszkoski dirige l’Orchestra Giovanile dLuigi Cherubini.

La stagione si chiude venerdì 15 marzo (in replica il 17/3) con l’ultimo atto della trilogia Mozart-Da Ponte: Così Fan Tutte. Il disegno di scene e costumi è firmato da Milo Manara che, per la prima volta, abbina la sua creatività a un’opera lirica.

È possibile visitare il Teatro Verdi (visite guidate, preferibilmente gruppi) nei giorni di apertura e compatibillmente con le esigenze di programmazione.
Per fissare la visita guidata al Teatro Verdi, si prega di contattare la direzione di produzione (tel 050 941106 e-mail toti@teatrodipisa.pi.it)


Ti è stato utile?
15
7
Resta aggiornato!