21/04/2025
Centro storico Santa Maria a Monte, centro, piazze e luoghi limitrofi, Santa Maria a Monte
La Processione delle Paniere, a Santa Maria a Monte, rappresenta la tradizionale festa religiosa in onore della patrona Beata Diana Giuntini. Si svolge ogni anno il Lunedì di Pasqua.
Cosa sono le “paniere”
Le paniere sono cesti fioriti che, offerti come dono dalle contrade, vengono portate sulla testa da dame accompagnate da cavalieri. I fiori rimandano al miracolo della Beata: la trasformazione del pane, che Diana portava nel grembiule, in rose e fiori. L’evento rievoca il trasferimento della salma della Beata Diana, Patrona di Santa Maria a Monte.
La Processione
La Processione delle Paniere inizia alle ore 18.00 in Via Costa nelle vicinanze dell’antica chiesa di San Dalmazio, ai piedi del colle, e raggiunge la Collegiata di San Giovanni Apostolo ed Evangelista. Nel 1327, anno in cui il castello e la pieve vennero distrutti dai Fiorentini, la salma della Beata veniva invece traslata nella chiesa di San Dalmazio. Quando il castello fu ricostruito, la salma venne definitivamente portata nella attuale Collegiata.
Musei aperti e visite guidate
Il centro storico si tira a lucido per le grandi occasioni: dalle ore 15.00 mostre pittoriche e fotografiche, spettacoli per bambini, iniziative culturali, visite guidate alla “città sotterranea”, intrattenimenti teatrali di strada per grandi e piccoli. A ingresso gratuito i poli museali, con visite guidate teatralizzate.
Quattro i musei visitabili: l’Area Archeologica La Rocca, l’annesso Museo Civico Beata Diana Giuntini, il Museo Casa Carducci, casa in cui la famiglia del poeta visse dal 1856 al 1858. Si può salire sulla Torre dell’Orologio, ex-difesa del castello medievale, da cui godere un bel panorama sul Valdarno Inferiore
Comune di Santa Maria a Monte
3333495168
E-mail