Presepe artistico di Cigoli | San Miniato

07/01/2023 - 08/01/2023
ore: 9:30 - 19:30
-
Santuario della Madre dei Bimbi
Piazza della Chiesa
Cigoli
Info e prenotazioni visite collettive
Presepe di Cigoli
347 2634642
E-mail | Sito web
Orario di apertura
Inaugurazione 6 dicembre ore 21.15.
Dal 7 Dicembre 2022 all’ 8 Gennaio 2023 orario:
9:30 – 12:30 e 14:30 – 19,30 tutti i giorni compresi i festivi.
Come arrivare
SGC FI-PI-LI, uscita San Miniato, Direzione Pontedera, dopo 1,5 km seguire l’indicazione a sinistra per Cigoli.
Al Santuario “Madre dei Bimbi” di Cigoli, a San Miniato, il presepe artistico di Cigoli arriva alla sua XXI edizione.
Il Presepe sensoriale più grande della Toscana
Il presepe artistico di Cigoli coniuga la ricerca estrema del dettaglio con l’alta tecnologia, in una realizzazione paesaggistica di “tipo palestinese”, tanto da essere definito come il Presepe tecnologico più grande della Toscana.
Il tema di questa edizione sarà: “Dalla solitudine del deserto alla gioia della capanna”. Dalla tristezza e dalla solitudine del deserto alla gioia, alla luce, alla fraternità della Capanna dove l’umile Maria, a Betlemme, partorisce il figlio di Dio, luce e speranza per il mondo intero.
Un percorso tra i luoghi salienti della vita di Gesù
All’inizio del suo percorso, il visitatore trova scenografie di mestieri dell’epoca tutte in movimento, per poi entrare nel percorso a Betlemme, ricca di scene di vita quotidiana e piccole botteghe di artigiani dove si può ammirare la grotta dei pastori e intravedere la Capanna.
A seguire Gerusalemme, dove nel punto più alto domina il tempio con il Santo Santorum, per poi avvicinarsi al deserto con le tende dei beduini e carovane di cammelli. Sull’altro lato troviamo la Capanna con la Natività che si impone per la grandezze delle sue statue.
La rappresentazione si sviluppa su circa 100 mq nelle atmosfere della Terra Santa di 2000 anni fa. Il visitatore diviene il pellegrino lungo la strada tracciata dal Signore, nella quale può ritrovare una serie di rappresentazioni artistico-meccaniche spettacolari associata ad effetti luce, sonori, olfattivi e scenografici molto suggestivi. Per questo viene anche definito il “Presepe Sensoriale”, perché appaga la vista, con lo studio ricercato dei cicli giorno – notte e lo splendore dei tramonti e dei cieli stellati.