Aspettando il Palio di San Valentino | Bientina

04/07/2023 - 16/07/2023
ore: 17:00 - 21:00
-
Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele
Bientina
Info: 0587.758411
Comune di Bientina
Pagina Facebook
Il Palio di Bientina, detto anche di San Valentino, si svolge da 30 anni la terza domenica di luglio in Piazza Vittorio Emanuele. Come per il più famoso Palio di Siena, anche qui si tratta di una corsa con i cavalli tra le contrade del paese che si sfidano per conquistare l’ambito cencio dopo giorni di passione.
Una settimana prima della corsa, infatti, Bientina entra in fermento: si prepara il terreno di gara, con uno strato di terra speciale fatta da una mistura di tufo, argilla e sabbia, perché la pista risulti soffice per i cavalli.
Martedì 4 luglio alle ore 21.00 la gara tra musici e sbandieratori,
Giovedì 6 luglio alle 21.30 la presentazione del cencio a Villa Pacini.
Sabato 8 luglio alle 21.15 il corteo storico in Piazza Vittorio Emanuele Domenica 16 luglio la prova generale al mattino, detta provaccia, e la consegna dell’olio di San Valentino da parte della contrada vincitrice uscente. Alle 17.00 il Palio ha inizio. Il mossiere chiama al canapo le nove contrade che dopo il sorteggio sono state suddivise in due batterie: una da cinque e una da quattro. I primi due classificati di ogni batteria vanno in finale, che decreta il vincitore dopo tre giri della piazza.
La storia del Palio ha origini antiche. Il primo documento risale addirittura al 25 maggio 1786. La versione moderna è più recente e risale al 1993. Le prime sfide si svolgevano presso il campo sportivo, ma dal 2001 la cornice naturale del Palio è la centrale Piazza Vittorio Emanuele. I nomi delle nove contrade sono: Centro Storico, Guerrazzi, Il Cilecchio, Il Puntone, Il Villaggio, La Forra, Quattro Strade, Santa Colomba, Viarella.