Mostra ” Pisa e il mare al tempo del Granducato” all’Archivio di Stato

01/10/2022 - 23/10/2022
ore: 17:00 - 19:59
-
Archivio di Stato
Lungarno Mediceo
Pisa
Info: 050.542784
Archivio di Stato
as-pi.salastudio@cultura.gov.it
www.aspisa.beniculturali.it/
La mostra si svolge presso l’Archivio di Stato a Palazzo Toscanelli (Lungarno Mediceo) dal 18 settembre al 23 ottobre.
In programma, una mostra documentaria dal titolo “Dai cavalieri di Santo Stefano ai Consoli del mare: tre secoli di storia pisana“, dedicata alle due magistrature cittadine che in periodo moderno definirono lo sviluppo della città sotto il Granducato. Accanto, alcuni preziosi contributi provenienti da collezioni private mettono in mostra uniformi, spade e placche originali appartenute a membri dell’Ordine, che raccontano del costume e del gusto tra il Settecento e l’Ottocento.
Uno spazio è stato riservato al patrimonio di costumi d’epoca custodito dal Comune di Pisa, che per l’occasione mette in mostra uniformi, armature ed accessori riferiti ai Cavalieri di Santo Stefano e alla loro presenza nel corteo storico del Gioco del Ponte.
Un ciclo di incontri accompagnerà tutte le aperture domenicali della mostra, al fine di approfondire le tematiche inerenti la storia delle magistrature, l’iconografia e il cosmopolitismo legati al mare e al suo rapporto con Pisa.
Un concerto, dal titolo “Sulle ali della musica” inaugurerà la mostra venerdì 16 settembre alle ore 21.00
L’Archivio di Stato di Pisa raccoglie le testimonianze documentarie che vanno dal secolo 8° al secolo 19°, arrivando a contare circa 21.000 pergamene. Una delle principali partizioni del Diplomatico è sicuramente quella degli Atti pubblici del Comune di Pisa: 234 pergamene (secc. 11° – 16°) comprendenti, tra l’altro, diplomi imperiali e papali, relativi a concessioni di privilegi al Comune e alla Chiesa pisana, franchigie, trattati, nonché una serie di diplomi arabi e alcuni diplomi greci attestanti le molte e importanti relazioni di Pisa con l’Oriente