09/07/2025 - 31/08/2025
Piazza Garibaldi, Casciana Terme
Tante occasioni per vivere a luglio e agosto sia Casciana Terme che Lari tra musica, teatro e spettacoli
Proseguono i “Sapor di Vigna” sulle colline il 13, 20 e 27 luglio, la Beer Week il primo fine settimana di luglio, da venerdì a domenica. Un occhio al sapere con Casciana Cultura il 17, 24, 31 luglio e 7 agosto, alla storia con le Notti dell’Archeologia il 20 luglio, o il 29-31 agosto con la rassegna artistica “Via dell’Arco“.
Casciana Danza e Danz’Arte
Il 5 luglio in Piazza Garibaldi a Casciana Terme il tradizionale appuntamento di Casciana Danza, mentre dal 7 al 12 luglio gli spettacoli di danza “Danz’Arte“, organizzata dalle scuole Max Ballet Academy di Firenze e Scuola Di Danza Ghezzi di Pisa e rivolta a giovani ballerini. Oltre alle lezioni di danza (classica, moderna, contemporanea, laboratori coreografici, hip hop…) non mancano momenti di spettacolo, serate a tema e in piscina.
Notti al Castello dei Vicari di Lari a luglio e agosto
Ogni martedì e giovedì di luglio e agosto, dalle 21.30 alle 23.00, tornano le “Notti al Castello”: aperture straordinarie in notturna dalle 21.30 alle ore 23.30 del Castello dei Vicari, un edificio dall’inconfondibile planimetria circolare con doppio giro di alte mura a cui si accede da una rampa di quasi cento scalini, che conduce al cortile in cui spicca il Palazzo Pretorio con la facciata ricoperta dai numerosi stemmi dei vicari.
Sagra delle Pesche a Usigliano di Lari
La Sagra, giunta alla 24ma edizione, si svolge a luglio dal giovedì alla domenica (10-13 e 17-20 luglio) nel paese di Usigliano di Lari. Bancarelle del mercatino, spettacoli con balli e musiche, cena con specialità della cucina locale, tra cui carne alla griglia, fritto e soprattutto pesche di ogni tipo.
A Usigliano non mancate di visitare il Museo del presepe e delle attività agricole nei locali della Vecchia Fattoria Castelli.
Settimana della Rocca e Sagra del Coniglio
Giunge alla 45°edizione l’appuntamento annuale della “Settimana della Rocca” di Parlascio, una settimana dal 28 luglio al 3 agosto scandita da intrattenimento, giochi musica con specialità gastronomiche locali tra cui spicca il coniglio fritto o in umido. Il borgo di Parlascio sembra sia stato fondato da Matilde di Canossa, la stessa della leggenda del merlo legato alla scoperta delle Terme di Casciana.
Sopra la chiesa dei SS Quirico e Giuditta si trovano i resti della Rocca, oggetto di una campagna di scavi che sta portando alla luce interessanti reperti anche di epoca etrusca, da cui si gode un bel panorama sulle Colline Pisane.
Festa di San Genesio, festa dei bimbi
La Festa di San Genesio dal 21 al 25 agosto rappresenta un “rovesciamento” della vita quotidiana. I bambini prendono simbolicamente possesso della cittadina attraverso la consegna delle chiavi del Sindaco al Gran Ciambellano del Regno dei Bimbi, rappresentato da un bambino o bambina del luogo. Ciambellano come il dolce tipico che si continua a fare in quell’occasione: tondo con il buco in mezzo e farcito di canditi e uvetta.
Gran finale il 25 col tradizionale lancio della mongolfiera, simbolo della festa, e di palloncini con attaccati messaggi di pace che portano lontano il saluto dei bambini di Casciana Terme.
Info e prenotazioni: 0587.646258
Ufficio Turismo Casciana Terme e Lari
Sito web | Pagina Facebook