/

23/11/2022 - 26/11/2022

-

Centro storico Pisa
centro, piazze e luoghi limitrofi
56100 Pisa


Il 23 novembre si celebra il Fibonacci Day: 11-23 (scritto all’anglosassone) ricorda i primi 4 termini della celebre serie dove ogni numero è uguale alla somma dei due precedenti.

Il programma 2022

Clicca per visualizzare il programma

Pisa celebra quest’anno le “Giornate Fibonacci” dal 23 al 26 novembre con un programma di eventi dedicati alla sua figura che si svolgono in varie location del centro storico:

23 novembre
alle ore 17.30 Palazzo Gambacorti – Sala Baleari
dalle 10.00 alle 17.00 mura aperte con ingresso gratuito per residenti

24 novembre
alle 11.23: Polo Le Benedettine in Piazza San paolo a Ripa d’Arno
Visita della mostra Hello World per i partecipanti al seminario

26 novembre
dalle 15.00 alle 17.00: Archivio di Stato in Lungarno Mediceo


Chi era Leonardo Pisano

Leonardo Pisano, detto Fibonacci, nacque a Pisa intorno al 1175 e imparò la matematica seguendo il padre che era il rappresentante dei mercanti pisani nel porto di Bejaia, in Algeria.

Qui il giovane Fibonacci venne a contatto con la matematica, la geometria e l’algebra araba, in parte derivata da indiani e persiani, a quel tempo di gran lunga più sviluppata e approfondita di quella europea. Fibonacci non si limitò ad apprendere gli insegnamenti dei grandi matematici arabi, ma andò oltre sviluppando sue proprie teorie in un libro fondamentale per la diffusione della matematica nella cultura occidentale: il “Liber Abaci”, pubblicato nel 1202.

La sua statua è oggi conservata nel Camposanto Monumentale in Piazza dei Miracoli

 

 

Ti è stato utile?
4
2
Resta aggiornato!