17/07/2025 - 11/09/2025
Centro storico San Miniato, centro, piazze e luoghi limitrofi, San Miniato
La rete dei Musei Civici è composta da cinque tra poli espositivi e monumenti della città che ne raccontano importanti frammenti di storia. Dall’antichità più remota ad avvenimenti molto più recenti, i musei della rete permettono una visione ravvicinata delle vicende del territorio e delle comunità che lo hanno vissuto.
Appuntamenti “Golden Hour” alla Rocca di Federico e all’area archeologica di San Genesio
Visite speciali caratterizzate dalla proposta di brani musicali lungo il percorso, che insieme al racconto della guida immergono i partecipanti in un’atmosfera magica, un viaggio a ritroso nel tempo fino al Medioevo e non solo. Gran finale con degustazione di vini locali e aperitivo.
Martedì 1 luglio e martedì 26 agosto appuntamento alla Rocca di Federico con ritrovo alle ore 19.00 in Piazza del Duomo da dove inizia il percorso in leggera salita fino al prato della Torre di Federico II, per poi concludersi sulla sommità del monumento al tramonto. Un’occasione per scoprire la storia della città medievale, il suo rapporto con l’Imperatore svevo ed il nesso con Dante Alighieri che nel canto XIII della Divina Commedia rende protagonista Pier Della Vigna imprigionato proprio nella Torre di San Miniato. Per il primo appuntamento la degustazione finale è a cura di Cupelli Spumanti
Giovedì 17 luglio e 11 settembre l’appuntamento si sposta all’area archeologica di San Genesio da poco riaperta. Ritrovo alle 19.00 davanti all’oratorio da dove inizierà il percorso di visita delle adiacenze ed ai resti dell’antico borgo di Vico Wallari, importante tappa lungo la Via Francigena. Un’archeologa introduce la storia dello scavo nelle varie epoche, dall’antichità al medioevo, concludendo la visita nell’Antiquarium
La Rete dei quattro Musei Civici di San Miniato
La Rocca di Federico II evoca il passato imperiale della città, le lotte tra guelfi e ghibellini ma anche la rinascita dalle macerie del secondo conflitto mondiale, cui è dedicato il Museo della Memoria, ricco di testimonianze per l’elaborazione critica della memoria legata agli eventi traumatici del passaggio del fronte di guerra a San Miniato nel 1944.
Il Museo di Palazzo Comunale, attraverso le sue sale (in primis la sala delle Virtù), gli arredi e le decorazioni, testimonia le varie forme di governo dai tempi del Libero Comune fino ad oggi.
Il Museo Didattico della Scrittura ripercorre con laboratori didattici la nascita e lo sviluppo della scrittura e del calcolo aprendosi a sperimentazioni didattiche per le scuole di ogni ordine e grado.
L’area archeologica di San Genesio parla di San Miniato prima di San Miniato: all’alba della storia, le tracce degli insediamenti etruschi e poi romani, la nascita di un borgo cresciuto all’ombra della via Francigena e la sua fine improvvisa nel 1248.
Info: Musei Civici San Miniato
Coop Culture: 345.3038991
Musei Civici