Giornata degli Etruschi | Terre di Pisa
24/09/2022 - 25/09/2022
-
Centro storico Volterra
centro, piazze e luoghi limitrofi
Volterra
Giornate a Volterra
Info: Alessandro Bonsignori 0588 86050; 3473742671
a.bonsignori@comune.volterra.pi.it
Giornata a Buti
Info Elena Gemignani 0587 722525
e.gemignani@comune.buti.pi.it
La Giornata degli Etruschi si celebra generalmente il 27 agosto per ricordare il conferimento del titolo di Granduca della Toscana al Duca di Firenze Cosimo I, avvenuto il 27 agosto 1569 con bolla papale di Pio V. Quel titolo poneva Cosimo I e i suoi successori ad un livello di prestigio che nessun altro principe italiano avrebbe potuto vantare, estendendo ufficialmente il loro governo dalla città di Firenze al territorio un tempo degli Etruschi. Tutte le iniziative delle Giornate degli Etruschi sono ad ingresso gratuito.
Giornate degli Etruschi nelle Terre di Pisa
Sabato 17 settembre e 24 settembre 2022, ore 16 : Museo Etrusco Guarnacci, via Don Minzoni, 15
Workshop/Concerto “Paesaggi Sonori Etruschi a Volterra”
Si tratta di uno spettacolo di arte, ricerca e archeologia musicale in cui vengono utilizzati strumenti musicali del mondo sonoro Etrusco, ricostruiti seguendo l’iconografia dell’epoca e lo studio di alcuni reperti. Il secondo appuntamento è il laboratorio di archeologia “Cosa mi metto? Viaggio nella storia dell’abbigliamento degli ornamenti Etruschi”. L’attività sarà articolata in una prima fase di visita guidata al Museo Etrusco Guarnacci a tema con il contenuto dell’incontro, e una seconda fase dedicata ai bambini con possibilità di sperimentare le tecniche di lavorazione dei gioielli come veri artigiani e poi di indossare abiti tessuti secondo lo stile etrusco.
Domenica 25 settembre 2022, ore 10 – 19 : Buti, Piazza Garibaldi – In caso di pioggia al Frantoio Rossoni
Laboratorio creativo con argilla, ceramica – Rievocazione storica – Degustazione e vendita di miele e cereali. Vivi un’esperienza che ti riporterà alle origini della Toscana con un viaggio indietro nel tempo fino al IX secolo a.c. Commercianti e navigatori, ebbero contatti con Fenici e Greci, da cui furono fortemente influenzati. Essi diventarono i padroni del mare, tanto da dare il nome al Tirreno e svilupparono una civiltà molto abile nella lavorazione del ferro, del bronzo, dell’argilla e nella produzione di una finissima oreficeria.
Ore 16,00 – Fabbricazione dal vivo di vasellame etrusco in argilla
Ore 17,00 – Laboratori di ceramica aperti al pubblico e Rievocazione storica sul mondo etrusco: gioielli, usi e costumi
Ore 16,00 – 20,00 – Degustazione e vendita di cereali e miele.