Antica Fiera delle cipolle | San Casciano

13/08/2022
ore: 18:00 - 22:00
-
Centro storico Cascina
centro, piazze e luoghi limitrofi
Cascina
Info:
comitatosancasciano@gmail.com
www.fierasancasciano.it/
La fiera si svolge tradizionalmente per due fine settimana di metà agosto a San Casciano, in Via Barbaiano sulla piazza della bella pieve romanica. E’ dedicata al santo martire Cassiano che insegnò grammatica, retorica e stenografia agli studenti pagani di Imola e da questi stessi fu ucciso per l’attività evangelica che conduceva attraverso le competenze e l’impegno legato al mondo dell’istruzione. I suoi allievi usarono gli strumenti didattici, tavolette e stiletti, per colpirlo a morte.
Dal Medioevo fino al Dopoguerra la Fiera di San Casciano (13 agosto) ha rappresentato una pietra miliare per il mondo contadino. E’ la fiera più antica della piana pisana, la ricorrenza per lo scambio e la vendita di animali, attrezzi agricoli e ortaggi. In particolare durante la fiera veniva fissato il prezzo stagionale delle cipolle. È da questa peculiarità (e da qualche rinfrescante pioggia del periodo) che nasce il motto della fiera: ‘San Cascian delle cipolle, ci vai asciutto e torni molle”
Evento clou della festa patronale è sabato 13 con la fiera di San Cassiano. allestita a partire dalla mattina nei giardini di piazza della Repubblica e lungo il viale Garibaldi. Il momento più solenne della ricorrenza è legato alla celebrazione della Santa Messa che sarà detta tre volte (ore 8, ore 10, ore 17:30). Nel pomeriggio la processione si snoda per le vie del paese. La festa si conclude con il concerto del Corpo musicale Oreste Carlini alle ore 21.30 in piazza Cavour. I fuochi d’artificio in piazza della Repubblica chiudono in bellezza la festa di metà agosto (ore 23).
Anche sabato 13 sarà possibile visitare il Museo Ghelli, aperto con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19.