/

29/07/2022 - 30/07/2022
ore: 21:30 - 23:30

-

Anfiteatro Fonte Mazzola
Strada Vicinale delle Serre, 20
56037 Peccioli


Il Festival 11Lune di Peccioli diventa maggiorenne e festeggia la sua diciottesima edizione con un cartellone denso di eventi e di collaborazioni. Il festival quest’anno ospiterà grandi nomi a livello nazionale e internazionale: il comico toscano Ubaldo Pantani (8 luglio)Noemi (27 luglio) e Gianna Nannini (30 luglio).

Da Monica Guerritore a Elena Sofia Ricci

Clicca per visualizzare il rpogramma

Prima fra tutte quella con la Fondazione Teatro della Toscana, con la quale venerdì 1°luglio apre il sipario all’Anfiteatro Fonte Mazzola, Monica Guerritore con “Donne prigioniere di amori straordinari”. La collaborazione continua con “Quando sarò capace di amare” di e con Stefano Massini, primo autore italiano ad aver vinto i Tony Awards (12 giugno), l’Oscar del teatro americano. Martedì 5 luglio la prima nazionale e il debutto alla regia di Elena Sofia Ricci, che si confronta con “Fedra” di Seneca

Il legame è rafforzato con la nuova veste grafica di 11Lune, curata da Walter Sardonini, responsabile dell’immagine visiva della Fondazione Teatro della Toscana. Le undici lune, che saranno esposte al Palazzo Senza Tempo fino al 2 novembre, sono opere digitali e pertanto, attraverso la scansione di un QR code, scaricabili dai visitatori in alta risoluzione.


Il workshop del Post

11Lune ospita inoltre per il quarto anno il workshop di giornalismo del Post, che accoglierà venti giovani studenti, tra le quasi 500 domande pervenute, con meno di 30 anni scelti dalla redazione del Post, che risiederanno, studieranno e lavoreranno per una settimana a Peccioli, e per il terzo anno consecutivo gli attori de L’Oltrarno – Scuola di formazione del mestiere dell’attore, diretta da Pierfrancesco Favino, che saliranno sul palco venerdì 15 luglio per confrontarsi con “Constellations” di Nick Payne.


La musica di Vasco Rossi

Grazie a 11Lune 2022 prende vita un intenso lavoro tra realtà locali, come la Filarmonica di Peccioli, la Corale Valdera e La Rondine Danza traendo spunto dalle musiche e dai testi di Vasco Rossi, e portando in scena il 13 luglio un concerto dal titolo “E siamo ancora qua”.

11Lune è anche occasione per raccogliere e dar voce alle eccellenze del territorio, dall’Orchestra della Toscana (11luglio) e della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi in scena mercoledì 20 luglio, fino a “Beatitudo”, l’evento site specific presso l’Anfiteatro Triangolo Verde di Legoli della Compagnia della Fortezza di Armando Punzo (21 luglio).

Trekking e visite guidate

La ricchezza del territorio è testimoniata anche in ambito archeologico e scientifico: il 7 luglio, in occasione delle Notti dell’Archeologia, si terrà un trekking naturalistico nei dintorni dello scavo di Santa Mustiola e una visita guidata all’area archeologica, mentre il 10 luglio si terrà una visita guidata all’Osservatorio Astronomico di Libbiano dell’Associazione Astrofili Alta Valdera.

Il territorio e il paesaggio, scenografia naturale del palco dell’Anfiteatro Fonte Mazzola, sono protagonisti non solo nelle serate degli spettacoli ma ogni giorno dell’estate pecciolese grazie all’apertura del Balcone sui tetti, un nuovo punto panoramico recentemente aperto al pubblico, e a un percorso di “trekking soft”, che sarà accessibile a tutte le ore del giorno e della notte, grazie a una nuova illuminazione con una lampada ibrida che permetterà di risparmiare fino all’80% di energia. La passeggiata avrà il suo punto di partenza all’Anfiteatro Fonte Mazzola e scenderà a valle verso le Serre per poi ricollegarsi, chiudendo l’anello di questo in via Carraia con un passaggio suggestivo sotto la terrazza sospesa del Palazzo Senza Tempo.

 

 

Ti è stato utile?
Resta aggiornato!