/

10/11/2022 - 13/11/2022
ore: 10:00 - 19:00

-

Parco della Cittadella
Via Nicola Pisano, 8
Pisa


Da giovedì 10 a domenica 13 novembre al Fortilizio della Cittadella si svolge la mostra della rievocazione storica “Festa della Seconda Repubblica Pisana” (10 Novembre 1494)

Al piano Terra l’esposizione Statuette Gioco del Ponte, realizzate nel 1950 e nel 1982 in porcellana fine, esposizione vetri con raffigurazioni del Gioco. Al primo piano “Praesidium”:  l’evoluzione delle Armature, da quella etrusca alle rinascimentali, rastrelliere di armi corte ed in asta, al secondo piano “Situs Balistris”: armeria dei Balestrieri di Porta San Marco, mostra delle balestre artistiche da banco e da imbraccio, bancaccio di tiro e tipologia bersagli.

L’ingresso in Italia di Re Carlo VIII nel 1494 per conquistare il Regno di Napoli portò il re ad occupare città che garantissero a lui e al suo esercito di 20.000 uomini la tranquillità di un itinerario favorevole per il suo rientro in Francia.

Il re entrò in Pisa l’8 novembre 1494 e la sera fu ricevuto nel palazzo sul Lungarno Gambacorti di proprietà di Giovanni Bernardino dell’Agnello, oggi Palazzo Blu. In suo onore furono organizzati grandi festeggiamenti dove i rappresentanti della Repubblica Pisana gli rivolsero appelli perché si facesse garante della restituzione della libertà alla città di Pisa, oppressa da un’occupazione dura da parte di Firenze.

Camilla Del Lante, bellissima fanciulla figlia di un gentiluomo della città, rivolse un così accorato discorso al re fino a convincerlo a tale concessione. Sembra che di lei si innamorò il capitano Francois D’Azay D’Entraigues a cui Carlo VIII aveva lasciato il presidio della Cittadella Nuova con le truppe francesi. Il capitano si rifiutò di riconsegnare le fortezze ai fiorentini, su ordine del re e le cedette invece ai Pisani dietro ad una cospicua somma di denaro e il possesso della Rocca di Ripafratta.

 

Ti è stato utile?
15
7
Resta aggiornato!